Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese
Pubblicato: 10 aprile 2024
Abstract Views: 276
PDF: 167
PDF (Inglese): 18
PDF (Inglese): 18
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Gabriele Lenti, L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Pasquale Scarnera, L’udienza civile del tribunale minorile come setting attivatore di cambiamenti intrapsichici e relazionali , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Corrado Pontalti, Fabio Vanni, Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Carlotta Pizzi, Enrico Carosio, Ripensare la scuola in termini di innovazione, benessere e relazione col mondo. L’esperienza della formazione docenti dall’inizio della pandemia a oggi L’apprendimento tra innovazione e riferimenti scientifici , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Stefano Manici, Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Federica Formaggi, Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Corrado Pontalti, Replica a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Daniele Morelli, Laura Corbelli, La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Claudia Zaccaria, Francesca Balestra, Risposta al commento delle colleghe , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.