L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 746
PDF (Inglese): 261
PDF: 432
PDF: 432
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso, Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Mariano De Vincenzo, Rossella Torretta, Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti , Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Chiara Castelli, Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Stefano Ciccone, Categorie interpretative, rappresentazioni implicite e resistenze di fronte alla violenza nelle relazioni. Una lettura di genere situata al maschile , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Andrea Bernetti, Il desiderio, la violenza e l’identità: un percorso psicologico , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Federica Formaggi, Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Anna Barracco, Giuseppe Cersosimo, Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Corrado Pontalti, Fabio Vanni, Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.