Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia

Ricevuto: 20 marzo 2020
Accettato: 20 marzo 2020
Pubblicato: 23 aprile 2021
Abstract Views: 3070
PDF (English): 136
PDF: 268
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Il presente lavoro vuole definire la bassa rilevanza epistemologica che il metodo assume in psichiatria. Si sono dunque circoscritte differenti problematiche, presenti all'interno del rapporto terapeuta-paziente. Problematiche che si rappresentano nell'etichettamento diagnostico, nel frazionamento del sistema di possibilità del paziente e nell'impossibilità di controllare le differenze fra i terapeuti, per quanto di soggettivo può emergere nella relazione terapeutica. Questioni che richiedono una valutazione in funzione della ricerca clinica, nella possibilità di trovare una linea di continuità fra normalità e patologia, non esistendo peculiarità comuni rintracciabili solo tra i pazienti. In pratica è possibile osservare una fluttuazione fra un comportamento maggiormente adattivo e un comportamento maggiormente disfunzionale, sia all'interno di un quadro patologico sia all'interno di una cosiddetta normalità. Una fluttuazione basata su un impianto relazionale, più o meno adeguato, che caratterizza entrambe le dimensioni, segnando un continuum nel passaggio fra normalità e patologia. In effetti un impianto che può indebolirsi fino a decifrarsi nella patologia. A partire da tali osservazioni è possibile giustificare il paziente al di là degli aspetti tipicamente circoscritti dalla malattia mentale. Una questione che può definire una visione maggiormente comprensiva delle possibilità del paziente, quindi ponendo una valutazione maggiormente oggettiva, in tal modo decostruendo in parte il processo di frammentazione riferibile all'etichettamento diagnostico.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

AIEJI. (2011). Le competenze professionali dell'educatore sociale. Piattaforma concettuale (versione in lingua italiana). International Association of Social Educators, retrieved at: aieji@anep.it
Allò, A. (2014). Valore epistemologico del colloquio terapeutico. Epistemologia, 37(2), 289-302. doi:10.3280/EPIS2014-002008 DOI: https://doi.org/10.3280/EPIS2014-002008
Allò, A. (2017). Psicoanalisi: una valutazione dei principi teorici e metodologici. Rivista di filosofia Neo-Scolastica, 109(1), 3-33.
American Psychiatric Association [APA]. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM-5. Washington D.C.: American Psychiatric Association [trad. it.: DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei Disturbi Mentali. Milano: Raffaello Cortina, 2014].
Beck, A.T. (1976). Cognitive therapy and the emotional disorders. New York: International Universities Press [trad. it. Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1984].
Beck, A.T., Rush, A.J., Shaw, B.F., & Emery, G. (1979). Cognitive therapy of depression. New York: Guilford Press [trad. it. Terapia cognitiva della depressione. Torino: Bollati Boringhieri, 1987].
Benedice, R. (2013). Illusioni e violenza della diagnosi psichiatrica. Aut aut, 357(1), 187-211.
Bertagna, G. (1991). Collegialità e individualità nella professione docente. In Acone, G., Agazzi, A., Bertagna, G., Bertoldi, F., Chiosso, G., Garancini, G., Giffoni, E., Serpico Persico, L., & Vico, G. (Eds.), Dimensioni attuali della professionalità docente. Brescia: Editrice La Scuola.
Bowlby, J. (1998). A secure base. London: Routledge [trad. it. Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina, 1989].
Bracken, P., Thomas, P., Timini, S., Asen, E., Behr, G., Beuster, C., Bhunnoo, S., Browne, I., Chhina, N., Double, D., Downer, S., Evans, C., Fernando, S., Garland, M., Hopkins, W., Huws, R., Johnson, B., Martindale, B., Middleton, H., Moldavsky, D., Moncrieff, J., Mullins, S., Nelki, J., Pizzo, M., Rodger, J., Smyth, M., Summerfield, D., Wallace, J., Yeomans, D. (2012). Psychiatry beyond the current paradigm. The British Journal of Psychiatry, 201(6), 430-34. doi:10.1192/bjp.bp.112.109447. [trad. it. Una psichiatria al di là dell'attuale paradigma. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII(1), 9-22, 2013. doi:10.3280/PU2013-001002]. DOI: https://doi.org/10.3280/PU2013-001002
Braido, P. (1967). Filosofia dell'educazione. Zürich: PAS-VERLAG.
Bruner, J. (1992). Acts of meaning. Cambridge (Mass.) - London: Harvard University Press [trad. it. La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri].
Calonghi, L. (1976). Valutazione. Brescia: Editrice La Scuola.
Carli R., a cura di (1993). l'analisi della domanda in psicologia clinica. Milano: Giuffrè Editore.
Carli, R, & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell'intervento in psicologia clinica. Bologna: Il Mulino.
Ceruti, M., Lo Verso, G. (1998). Sfida della complessità e psicoterapia. In Ceruti, M., Lo Verso, G., a cura di, (Eds.), Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee. Milano: Raffaello Cortina.
Clarkson, P. (1989). Gestalt counseling in action. London - Newbury Park - New Delhi: SAGE Publications [trad. it. Gestalt counselling. Roma: Sovera, 1992].
Colucci, M. (2013). Fabrizio, con una zeta. Per una critica della ragione diagnostica. Aut aut, 357(1), 5-20.
Cornoldi, C., a cura di (2007). Difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Corradini, A., Crema, S., Lupo, M., & Saviane Kaneklin, L. (2011). Etica e deontologia per psicologi. Roma: Carocci Editore Studi Superiori.
De Beni, R., & Moè, A. (2000). Motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Dell'acqua, P. (2013). Se la diagnosi non è una profezia. Aut aut, 357(1), 59-76.
Demetrio, D. (1990). Educatori di professione. Firenze: La Nuova Italia.
Disanto, A.M. (2009). La costruzione della relazione educativa. International Journal of Psychoanalysis and Education - IJPE, 1(2), 49-88.
Di Vittorio, P. (2013). Malati di perfezione. Psichiatria e salute mentale alla prova del DSM. Aut aut, 357(1), 37-58.
Feyerabend, P.K. (1975). Against method. London: NB [trad. it. Contro il metodo. Milano: Feltrinelli, 2005].
Frances, A. (2010a). Opening Pandora"s box: The 19 worst suggestions for DSM-5. Psychiatric Times; February 11 [trad. it. Si apre il vaso di Pandora: le 19 peggiori proposte del DSM- 5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV(2), 251-62].
Frances, A. (2010b). DSM in philosophyland: curiouser and curiouser. Bullettin of the
Association for the Advancement of Philosophy and Psychiatry (AAPP), 2, 21-25 [trad. it. Il DSM nel paese della filosofia. Aut aut, 357(1), 99-112, 2013].
Freud, S. (1911). Il caso di Schreber. In Opere 1905-1921. Roma: Newton Compton, 1992.
Fromm, E. (1976). To have or to be? New York: Harper & Row [trad. it. Avere o essere?. Milano: Mondadori, 1977].
Galeazzi, G.M., Curci, P. (2007). Una controversia di trent"anni: Rosenhan, la diagnosi psichiatrica e il rapporto utenti-operatori. Psicoterapia e Scienze Umane, XLI(1), 39-58.
Galli, P.F. (2014). Editoriale. l'anatra zoppa: DSM-5 e crepuscolo del diagnosticismo. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVIII(4), 567-76. doi:10.3280/PU2014-004001. DOI: https://doi.org/10.3280/PU2014-004001
Gonon, F. (2011). La psychiatrie biologique: une bulle spèculative? Esprit novembre 2011 [trad. it. La psichiatria biologica: una bolla speculative? Aut aut, 357(1), 143-64, 2013].
Heisenberg, W. (1984). Ordnung der Wirklichkeit. In Blum, W., Dürr, H.P., Rechenberg, H., a cura di, (Eds.), Gesammelte Werke (pp. 217-306). München: CI Piper [trad. it. Indeterminazione e realtà. Napoli: Guida, 2002].
Iori, V. (2000). Filosofia dell'educazione. Per una ricerca di senso nell'agire educativo. Milano: Guerini.
Iorio, G., Iorio, N. (2016). Il paradosso della nosografia psichiatrica del XXI secolo. Modelli della mente-Open Access, 1, 60-72. DOI: https://doi.org/10.3280/mdm1-2016oa3443
Jaspers, K. (1959). Allgemeine Psychopathologie. Berlin: Sprinter-Verlag [trad. it. Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 1964].
Kagan, J. (1998). Three seductive ideas. Cambridge-London: Harvard University Press [trad. it. Tre idee che ci hanno sedotto. Bologna: Il Mulino, 2001].
Kant, I. (1787). Critica della ragione pura. Milano: RCS, 1996.
Laing, R.D. (1959). The divided self. London: Tavistock Publications Limited [trad. It. l'io diviso. Torino: Einaudi, 2001].
Laudan, L. (1977). Progress and its problems. Towards a theory of scientific growth. Berkeley: University of California Press [trad. it. Il progresso scientifico. Roma: Armando, 1979].
Marsonet, M. (1997). La verità fallibile. Milano: FrancoAngeli.
Maslow, A.H. (1962). Toward a psychology of being. New York: D. Van Nostrand Company [trad. it. Verso una psicologia dell'essere. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1971].
Migone, P. (2011). Presentazione dei principali sistemi diagnostici in psichiatria e alcune riflessioni sul problema della diagnosi. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXXV(2), 19-40. doi:10.3280/RSF2011-002003.
Migone, P. (2013). Presentazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII(4), 567-600. doi:10.3280/PU2013-004001. DOI: https://doi.org/10.3280/PU2013-004001
Migone, P. (2015). Le due facce della psichiatria. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXXIX(2), 49-65. doi:10.3280/RSF2015-002006. DOI: https://doi.org/10.3280/RSF2015-002006
Moè, A. (2010). La motivazione. Bologna: Il Mulino.
Nicoli, D. (1994). La progettazione formativa nella formazione professionale. In Cortellazzi, S., Nicoli, D., & Vergani, A. (Eds.), La formazione professionale. Problemi e prospettive. Brescia: Editrice La scuola.
Novak, J.D. (1998). Learning, creating, and using knowledge: Concept Maps as facilitative tools in schools and corporations. Mahwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates, In. [trad. it. l'apprendimento significativo. Trento: Erickson, 2001].
PDM Task Force. (2006). Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM). Silver Spring MD: Alliance of Psychoanalytic Organizations [trad. it. PDM - Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina, 2008].
Putnam, H. (1990). Realism with a human face. Cambridge, Mass.: Harvard University Press [trad. it. Realismo dal volto umano. Bologna: Il Mulino, 1995].
Rogers, K.R. (1942). Counseling and psychotherapy. Boston: Houghton Mifflin [trad. it. Psicoterapia di consultazione. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1971].
Saraceno, B., & Gallio, G. (2013). Diagnosi, "common language" e sistemi di valutazione nelle politiche di salute mentale. Aut aut, 357(1), 21-35.
Sciacchitano, A. (2013). La diagnosi statistica. Aut aut, 357(1), 245-50.
Spitzer, R.L. (2011). Psychological warfare: The DSM-5 debate. HCPLive; February 25 [trad. it. Intervista a Robert L. Spitzer. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV(2), 248-50, 2011. doi:10.3280/PU2011-002007].
Spitzer, R.L., & Frances, A. (2011). Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM- 5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV(2), 247-62. doi:10.3280/PU2011-002007.
Stella, A. (2002). La relazione educativa. Complessità, transazione e intenzione nel rapporto educatore-educando. Milano: Guerini e Associati.
Stoppa, F. (2013). Un sintomo smarrito. A proposito della diagnosi borderline. Aut aut, 357(1), 251-265.
Sullivan, H.S. (1953). The interpersonal theory of psychiatry. New York: W.W. Norton & Company Inc. [trad. it. Teoria interpersonale della psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1975].
Tosco, L. (1993). Professione educatore. Milano: FrancoAngeli.
Wakefield, J.C. (2010). Misdiagnosing normality: Psychiatry"s failure to address the problem of false positive diagnoses of mental disorder in a changing professional environment. Journal of Mental Health, 19(4), 337-51. doi:10.3109/09638237.2010.492418 [trad. it. Patologizzare la normalità: l'incapacità della psichiatria di individuare i falsi positivi nelle diagnosi dei disturbi mentali. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV(3), 295-314, 2010. doi:10.3280/PU2010-003001].
World Health Organization. (1992). Classification of mental disorders and behavioral disorders: clinical descriptions and diagnostic guidelines; ICD-10. Geneva: WHO [trad. it. ICD-10. Decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali: descrizioni cliniche e direttive diagnostiche. Milano: Masson, 1992].
Zanniello, G. (1992). I problemi scolastici del "rientro". In: Zanniello, G., a cura di, (Ed.), Interculturalità nella scuola. Brescia: Editrice La Scuola.

Come citare

Allò, A. (2021). Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia. Ricerca Psicoanalitica, 32(1). https://doi.org/10.4081/rp.2021.277

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.