Il corpo interrotto

Pubblicato: 20 febbraio 2020
Abstract Views: 233
View on FrancoAngeli (English): 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Partendo dal corpo individuale visto come tramite di relazione e di esplorazione del mondo e di sviluppo dell'identità, l'A. prosegue nella lettura del corpo come metafora del gruppo per arrivare poi a parlare della propria esperienza nella conduzione di un gruppo di adulti che avevano subito importanti lesioni fisiche. l'A. ipotizza che queste lesioni possano determinare una frattura nel riconoscimento di sè e che il lavoro col gruppo abbia permesso di elaborare il passaggio dal "non sono più", avvertito nel dopo incidente, al "sono sempre, posso essere in un altro modo", ripartendo proprio dal corpo per ritrovarsi. La mancanza di una parte di sè (un arto) ha potuto, nel gruppo, essere elaborata in un lutto per ciò che si era, pre-requisito indispensabile per poter andare oltre e aprirsi al nuovo. l'A. nel suo articolo fa riferimento a Merleau-Ponty, Bion, Anzieu, Kaës e Le Breton.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Torretta, R. (2020). Il corpo interrotto. Ricerca Psicoanalitica, 27(2), 45–58. https://doi.org/10.4081/rp.2016.215

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.