La famiglia: circolarità delle funzioni
Pubblicato: 17 gennaio 2020
Abstract Views: 336
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano, Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Daniele Morelli, Laura Corbelli, La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo, Quale configurazione? , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Pietro Roberto Goisis, La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi, L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Romina Coin, Pensieri su soggetto e relazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Emanuele Arletti, La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Silvia Marchesini, Commento al libro ‘La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche’ , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Simona Montali, Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia: replica ai commenti , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.