Scritti
31 agosto 2014
V. 25 N. 2 (2014): Pubblicato da FrancoAngeli

Daniel Stern: ricerca e psicoanalisi, spunti per un ripensamento critico

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
149
Visite
0
Downloads

Autori

l'autrice è partita dal concetto di innato messo in luce nel numero tre di Ricerca Psicoanalitica sull'opera di Stern ed ha approfondito l'utilizzo del concetto all'interno della diatriba tra psicoanalisi e ricerca, mettendo in luce come e perchè esso abbia trovato terreno fertile in ambito psicoanalitico. Ha evidenziato quanto Stern e l'infant research abbiano scosso nelle fondamenta le certezze psicoanalitiche con l'infant observation. Infine ha sottolineato che è in corso d"opera una metanoia, un cambiamento epistemico e metodologico che ci spinge a interrogarci sul senso e sull'utilizzo di ogni specifica disciplina per uscire da facili universalismi e per avere uno sguardo sempre più rivolto al particolare, al contestuale e al processuale che può aiutare a evitare facili individualismi.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Daniel Stern: ricerca e psicoanalisi, spunti per un ripensamento critico. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(2), 113-124. https://doi.org/10.4081/rp.2014.372