Scritti
31 dicembre 2015
V. 26 N. 3 (2015): Pubblicato da FrancoAngeli

Dal frastuono della relazione all'intimità ("intime") nella relazione: vicissitudini del concetto di relazione e riflessioni su un caso clinico

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
178
Visite
0
Downloads

Autori

Questo contributo prende in esame il caso di Ann di Corbell mettendo a fuoco che l'analisi dell'interazione apre a una riflessione non più spiegativa o monadica o lineare, ma certamente diadica, tuttavia di per sè carenziale rispetto a un processo al singolare del soggetto e tra soggetti. A questo proposito vengono approfondite le vicissitudini della relazione e della relazione terapeutica in particolare, suggerendo che la relazione terapeutica per poter essere tale si debba giocare a livello intimo, in modo che essa si dischiuda a un incontro che non appartenga al regime dell'emotivo, o della riproposizione di ruoli, ma piuttosto del "tra" tra due soggetti.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Dal frastuono della relazione all’intimità ("intime") nella relazione: vicissitudini del concetto di relazione e riflessioni su un caso clinico. (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(3), 55-65. https://doi.org/10.4081/rp.2015.346