Scritti
31 agosto 2015
V. 26 N. 2 (2015): Pubblicato da FrancoAngeli

Costruzioni narrative e dialettica dell'intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
250
Visite
0
Downloads

Autori

Il modello della narrazione estende le opportunità di comprensione dei processi di soggettivazione nel life span. Il contributo affronta nella vita quotidiana e nel setting clinico l'azione del narrarsi, la funzione del racconto della propria storia e le modalità attraverso le quali il soggetto, coerentemente alla propria identità, costruisce la propria storia di vita e di converso come la storia ne modelli l'identità. Una causalità circolare che edita un"autobiografia diacronica che fa perno sulle memorie e sui sistemi di encoding e di riattivazione mnestica. Una storia dinamica, in flusso e in divenire, che è soggettiva e personale, frutto di una rilettura o ricostruzione nel tempo delle proprie esperienze nel tempo. Ma quando si ferma la "moviola" e la storia risulta letta e non riletta cos"è che inceppa l'ingranaggio e produce i gaps temporali del tempo interno? Cos"è che "rallenta" il life span, determinando i quadri psicopatologici? I dispositivi della filosofia del tempo - considerando il tempo intrapsichico uno dei possibili osservatori - possono essere la cassetta degli attrezzi per aiutare il clinico ad inquadrare la correlazione tra percezione del flusso del tempo interno e coscienza.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica. (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(2), 19-44. https://doi.org/10.4081/rp.2015.337