Lo spazio per i genitori nel lavoro clinico con l'adolescente

Pubblicato: 17 gennaio 2020
Abstract Views: 314
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Lo spazio dedicato ai genitori costituisce uno strumento prezioso nella clinica dell'adolescenza, poichè esso sostiene ed arricchisce il lavoro individuale dei figli. Da un lato tale spazio rassicura i genitori sul fatto che le loro prospettive sono prese in considerazione con interesse e rispetto da parte del garante del percorso clinico del proprio figlio, contribuendo alla costruzione di un"alleanza di lavoro. Dall'altro esso si propone di attivare il genitore, sempre portatore di contributi potenzialmente costruttivi, nel percorso di ricerca di nuovi significati che coinvolge l'adolescente e il suo contesto.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Lo spazio per i genitori nel lavoro clinico con l’adolescente. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 28(2), 91-104. https://doi.org/10.4081/rp.2017.177

Articoli simili

1-10 di 416

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.