Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure

Ricevuto: 9 aprile 2023
Accettato: 14 maggio 2023
Pubblicato: 19 dicembre 2023
Abstract Views: 244
PDF: 141
PDF (English): 18
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Dopo avere indicato alcune caratteristiche psicologiche della violenza, l’articolo si rivolge in particolare ai fenomeni della violenza sociale, istituzionale e politica, notando come dopo gli scritti di Freud sulla guerra e sulla psicologia delle masse questo argomento sia stato piuttosto trascurato dalla ricerca psicoanalitica. Viene poi osservato come in questi ultimi anni, dopo l’11 settembre, sul tema si sia destato un grande interesse da parte degli psicoanalisti e dei gruppoanalisti. Quindi vengono esplorate le radici socio-culturali della violenza e il ruolo esercitato congiuntamente dalle norme e dalle pressioni dei gruppi e delle culture istituzionali e dalle tendenze passivo-dipendenti e conformistiche degli individui. L’articolo si occupa poi specificamente della violenza nei contesti sanitari, esplorando quella agita contro i curanti, in particolare dopo la pandemia da COVID, sia da parte degli utenti sia da parte dei media e della pubblica opinione, sul piano fisico, verbale e psicologico, così come la violenza istituzionale – che alimenta conflitti tra i vari attori del sistema sanitario - e quella intrinseca ai processi di cura, i quali spesso richiedono al paziente di sottoporsi a misure e condizioni oggettivamente penose o costrittive. Nella parte conclusiva vengono indicati alcuni approcci e metodi che si sono rivelati utili per prevenire queste forme di violenza.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Amati Sas, S. (2003). La violenza sociale traumatica: una sfida alla nostra adattabilità inconscia. International Conference ‘Clinical Sandor Ferenczi’ Torino, 18-21 luglio 2002’, Ferenczi oggi, F. Borgogno (a cura di), Bollati Boringhieri, Torino.
Bandura, A. (1973). Aggression: A Social Learning Analysis. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Bar-Haim, S. (2013). Towards a professional ‘Magna Carta’ for psychoanalysis. (Report from the Conference ‘Psychoanalysis in the Age of Totalitarianism’, London 2012).
Benhaim, D. (2010). Freud e la violenza. Interazioni, 2010; 1:79-83. DOI: https://doi.org/10.3280/INT2010-001008
De Zulueta, F. (1999). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Dollard, J., Miller, N.E., Doob, L.W., Mowrer, L.H., Sears, R.R. (1957). Frustration and Aggression, Yale University Press. (Tr. it. Frustrazione e aggressività. Editrice Universitaria, Firenze, 1967).
Erlich, H.S., Erlich-Ginor, M., Beland, H. (2009). Fed with Tears - Poisoned with Milk: The Nazareth Group Relations Conferences. Psychosozial-Verlag, Giessen.
Fonagy, P. (2001). The psychoanalysis of violence. Psyche Matters. Paper presented to the Dallas Society for Psychoanalytic Psychotherapy, March 15, 2001.
Fornari, F. (1966). Psicoanalisi della guerra. Feltrinelli, Milano. (3a ed. 1988).
Fornari, F., Basaglia, F., Controzzi, G., Dell’acqua, G.P. (a cura di) (1978). La violenza. Vallecchi, Firenze.
Freud, S. (1912-13). Totem und Tabu, GW, 9. (Tr. it. Totem e Tabù. Opere di S .Freud. Boringhieri, Torino, 1976;VII).
Freud, S. (1915) Zeitgemässes über Krieg und Tod, GW, 10, S. 333. (Tr. it. ‘Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte’. Opere di S. Freud. Boringhieri, Torino, 1976;VIII).
Freud, S. (1921). Massenpsychologie und Ich-Analyse, GW, 13. (Tr. it. Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Opere di S. Freud. Boringhieri, Torino, 1977;IX).
Freud, S. (1929). Das Unbehagen in der Kultur, GW, 14 (Tr. it. Il disagio della civiltà. Opere di S. Freud. Boringhieri, Torino, 1978;X).
Freud, S. (1932). Warum Krieg?, GW, 15 (Tr. it. Perchè la guerra? Opere di S. Freud. Boringhieri, Torino, 1979;XI).
Freud, S. (1934-38). Das Mann Moses und die monotheistische Religion, GW, 16 (Tr. it. L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi. Opere di S. Freud. Boringhieri, Torino, 1979;XI).
Green, A. (1990). La folie privée. Psychanalyse des cas-limites. Gallimard, Paris. (Tr. it. Psicoanalisi degli stadi limite. La follia privata. Cortina Editore, Milano, 1991).
Hopper, E. (2003). The Social Unconscious: Selected Papers. Jessica Kingsley, London.
Janis, I.L. (1982). Group Think. Houghton-Mifflin, Boston, Mass.
Jaques, E. (1976). A General Theory of Bureaucracy. Halsted, New York. (Tr. it. Teoria Generale della Burocrazia. ISEDI, Milano 1979).
Kaës, R. (1976). L’appareil psychique groupal. Constructions du groupe. Paris Dunod. (Tr. it. L’apparato pluripsichico: costruzioni del gruppo. Armando Editore, Roma 1983).
Kaës, R. (2005). Il disagio del mondo moderno e la sofferenza del nostro tempo, Psiche, 2:57-66.
Kernberg, O.F. (1993). Paranoiagenesis in Organizations. Ideology, Conflict and Leadership in Groups and Organizations, New Haven, Yale University Press, 1998 (Tr. it. La paranoiagenesi nelle organizzazioni. Le Relazioni nei Gruppi, Raffaello Cortina, Milano 1999).
Kets De Vries M.F.R. (1989), Alexithymia in Organizational Life: the Organization Man Revisited, Human Relations, 42:1079-93. DOI: https://doi.org/10.1177/001872678904201202
Kets de vries, M.F.R. (2011). Reflections on Groups and Organizations. Jossey Bass, San Francisco. DOI: https://doi.org/10.1002/9781119206484
Milgram, S. (1974). Obedience to Authority, Harper & Row, New York. (Tr. it. Obbedienza all’autorità, Bompiani, Milano 1975).
Poli, G., Calvagno, G. (2013). Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi. Ed. La Stampa, Torino.
Puget, J., Kaës, R., Vignar, M., Ricón, L., Braun de Dunayevich, J., Pelento M.-L., Amati, S., Ulriksen-Vignar, M., Galli, V. (1989), Violence d’Etat et Psychanalyse. Dunod, Paris. (Tr. it. Violenza di Stato e Psicoanalisi, Gnocchi, Napoli, 1998).
Segal, H. (1997). Psychoanalysis, Literature, and War: Papers, 1972-1995. Ed. J. Steiner. London: Routledge.
Stanziano, G., Nunziante Cesaro, A. (2013). Riconoscere la violenza, Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, VII, 2:154-162.
Twemlow, S.W. (2000). The Roots of Violence: Converging Psychoanalytic Explanatory Models for Power Struggles and Violence in Schools, Psychoanalytic Quarterly, 69:741-785. DOI: https://doi.org/10.1002/j.2167-4086.2000.tb00583.x
Varvin, S., Volkan, V.D. (Eds) (2003). Violence or Dialogue? Psychoanalytic insights on Terror and Terrorism. International Psychoanalytic Association Publications. London.
Volkan, V.D. (2001). Transgenerational transmissions and chosen traumas: An aspect of largegroup identity. Group Analysis, 34:79-97. DOI: https://doi.org/10.1177/05333160122077730
Volkan, V.D. (2006). Killing in the Name of Identity: A Study of Bloody Conflicts. Pitchstone Publishing, Charlottesville.
Winnicott, D.W. (2005). Il bambino deprivato. Le origini della tendenza antisociale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Zimbardo, P.G. (2007). The Lucifer Effect: Understanding How Good People Turn Evil. Random House, London. (Tr. it. L’effetto Lucifero: Cattivi si diventa? Raffaello Cortina Editorie, Milano 2008).

Come citare

Perini, M. (2023). Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure. Ricerca Psicoanalitica, 34(3). https://doi.org/10.4081/rp.2023.800

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.