Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

Ricevuto: 3 marzo 2023
Accettato: 23 giugno 2023
Pubblicato: 28 agosto 2024
Abstract Views: 2520
PDF: 214
PDF (English): 216
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Nei loro percorsi di affermazione della propria identità di genere, le persone transgender possono a volte trovarsi ‘invischiate’ in una sorta di ‘doppio doppio legame’, di cui uno fondato sulla percezione della contrapposizione tra il proprio sesso anatomico e la propria identità di genere e l’altro provocato dalla divergenza tra le proprie aspettative di genere individuali e quelle che verso di esse sono invece manifestate dal proprio ambiente familiare e sociale. Per cercare di aiutare queste persone a superare questa situazione, spesso fonte per esse di sofferenze soggettive non trascurabili, l’autore propone in questo lavoro un trattamento psicologico o di psicoterapia, ascrivibile al cosiddetto ‘modello affermativo di genere del consenso informato’ e fondato essenzialmente sul modello della Psicoanalisi della Relazione italiana integrato da contributi provenienti dalla ‘Teoria dei sistemi complessi dinamici nonlineari’, dalla Infant Research, dai contributi di vari altri autori di ambito psicoanalitico, dalla Neurofenomenologia e, infine, dal concetto di campo psicoanalitico come introdotto nel secolo scorso dai coniugi Baranger e in seguito sviluppato da vari autori anche italiani.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

American Psychiatric Association (2022). DSM-5-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione, revisione del testo. Tr. it.: Milano: Masson, 2023.
Baranger, W., Baranger, M. (1961-2), La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Cortina, 1990.
Bezoari, M., Ferro, A. (1989). Ascolto, interpretazioni e funzioni trasformative nel dialogo analitico. Rivista di Psicoanalisi, 35(4): pp.1015-1051, 1989.
Bion, W.R. (1961). Experencies in groups and other papers. London: Tavistock Publications, 1961 (Tr. it.: Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore, 1970).
Bion, W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma, Armando, 1972
Bion, W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1979.
Bion, W.R. (1965). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1973.
Bion, W.R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
Bion, W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
Bion, W.R. (1996). Cogitations-Pensieri. Roma: Armando, 2010.
Corrao, F. (1986), Il concetto di campo come modello teorico. In: Gruppo e Funzione analitica, VII, N.1, Gennaio/Aprile 1986.
Crapanzano, A., Carpiniello, B., Pinna, F. (2021). Approccio alla persona con disforia di genere: dal modello psichiatrico italiano al modello emergente basato sul consenso informato. Riv Psichiatr 2021; 56(2): 120-128.
Drescher J. (2010) Trans-sexualism, gender identity disorder and the DSM. J Gay Lesb Ment Health, 2010; 14: 109-22. DOI: https://doi.org/10.1080/19359701003589637
Drescher J., Cohen-Kettenis, P.T., Reed, G.M. (2016). Gender incongruence of childhood in the ICD-11: controversies, proposal, and rationale. Lancet Psychiatry 2016; 3: 297-304. DOI: https://doi.org/10.1016/S2215-0366(15)00586-6
Ferro A. (2009). Transformations in dreaming and characters in the psychoanalytic field. Int. J. Psychoanal., 90: 2009-2030. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1745-8315.2009.00131.x
Ferro A., Basile R. (a cura di) (2011). Il campo analitico, Roma: Borla, 2011.
Freud, S. (1919). Il perturbante. Opere, 9: 81-114. Torino: Boringhieri, 1977.
Freud, S. (1922). L’Io e l’Es. Opere, 9: 467-520. Torino: Boringhieri, 1977.
Gallese, V., Migone, P., Eagle, M. N. (2006). La simulazione incarnata: I neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi. In: Psicoterapia e scienze umane: 2006, XL, 3: 543-580. Milano: Franco Angeli, 2006.
Istituto Superiore di Sanità (2021). Disforia di Genere. In ISSalute: Informarsi, conoscere, scegliere. Roma: Portale dell’Istituto Superiore di Sanità, 26 Aprile 2021. Indirizzo web: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/disforia-di-genere
Kohut, H. (1984). How Does Analysis Cure? Chicago: Univ. of Chicago Press (trad. it.: La cura psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1986).
Lacan, J. (1936). Le stade du miroir. Théorie d’un moment structurant et génétique de la constitution de la réalité, conçu en relation avec l’expérience et la doctrine psychanalytique. Relazione presentata al Fourth International Psychoanalytic Congress a Marienbad, 1936.
Lenti, G. (2005). Al di là del principio di entropia. Alcune riflessioni su psicoanalisi e complessità. Roma: Armando Armando editore, 2005.
Lenti, G. (2020). Un vivo fascio di garofani rossi. Ricerche psicoanalitiche sulla poetessa Antonia Pozzi. Roma: Europa Edizioni, 2020.
Lenti, G. (2021). Complessità e campo psicoanalitico. Scritti. Roma: Europa Edizioni, 2021.
Merleau-Ponty, M. (1945). Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore, 1965.
Organizzazione Mondiale della Sanità (2018). ICD-11, versione informatizzata in lingua Inglese, 2018. Indirizzo web: https://icd.who.int/en
Parisi, G. (2021). In un volo di storni. Milano: Rizzoli, 2021.
Seligman, S. (2005). Le teorie dei sistemi dinamici come meta-inquadramento della Psicoanalisi. In: Ricerca Psicoanalitica, Anno XVIII, n. 3, pp. 309-343, 2007.
Sterba, R. (1934). Das Schicksal des Ichs im therapeutischen Varfharen. Int. Z. Psychoanal., 20: 66-73 (Trad. it.: Il destino dell’Io nella terapia analitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, XXVIII, 2: 109-118).
Stern, D.N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books, 1985. (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
Von Bertalanffy, L. (1952). Teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori, 1971
Von Foerster, H. (1981). Observing systems. Seaside, Ca. Intersystems Pubblications, 1981. (Trad. It. Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio, 1987)
Winnicott, D. W. (1949). L’intelletto e il suo rapporto con lo Psiche-Soma. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
Winnicott, D. W. (1958). Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
Zucker, K.J. (2017). Epidemiology of gender dysphoria and transgender identity. In: Sexual Health, 2017 Oct, 14(5):404-411. DOI: https://doi.org/10.1071/SH17067

Come citare

Frati, F. (2024). Il doppio ‘doppio legame’ delle persone <i>transgender</i> e le vie per un suo possibile superamento. Ricerca Psicoanalitica, 35(2). https://doi.org/10.4081/rp.2024.791

Articoli simili

<< < 1 2 3 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.