Passione e tenerezza come forze politiche
Pubblicato: 19 dicembre 2023
Abstract Views: 242
PDF: 140
PDF (Inglese): 43
PDF (Inglese): 43
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi, L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Federica Formaggi, Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Jô Gondar, Rispondendo ai colleghi italiani , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati, La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Alessandro Ciardi, Il patrimonio evolutivo della vulnerabilità: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Valentina Rodolfi, Riflessioni in controluce sulla politica e i suoi sentimenti: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Mario Perini, Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Fulvio Frati, Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Fabio Vanni, Luigi D’Elia, Carlotta Longhi, Giuseppe Cersosimo, Matteo Lima, La Rete per la Psicoterapia Sociale: il concretizzarsi di un’idea , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Anna Barracco, Giuseppe Cersosimo, Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
1-10 di 41
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.