Un approccio interdisciplinare allo studio della coscienza
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 1209
PDF (Inglese): 169
PDF: 482
PDF: 482
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Federica Formaggi, Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Chiara Castelli, Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Paolo Cozzaglio, Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Salvatore Zito, Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Fabio Rapisarda, Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Daniele Morelli, Laura Corbelli, La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Commento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi, L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Replica ai commenti ricevuti , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Pietro Roberto Goisis, La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.