L’apporto dei gruppi a mediazione nella clinica contemporanea. Il metodo Photolangage®

Pubblicato: 28 aprile 2022
Abstract Views: 443
PDF: 233
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Non disponibile

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Alfano, P. (2022). L’apporto dei gruppi a mediazione nella clinica contemporanea. Il metodo Photolangage. Webinar 5 febbraio.
Bucci, W. (2015). I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base. Ricerca Psicoanalitica, 26(3), 9-24. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2015-003002
Bucci, W. (2015). I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: applicazioni cliniche della teoria. Ricerca Psicoanalitica, 26(3), 25-36. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2015-003003
Lo Piccolo, G. (2022). L’apporto dei gruppi a mediazione nella clinica contemporanea. Il metodo Photolangage. Webinar 5 febbraio.
Minolli, M. (2010). Psicoanalisi della Relazione. FrancoAngeli, Milano.
Minolli, M. (2014). L’adolescenza…non esiste. Seminario 1 febbraio, Parma.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. FrancoAngeli, Milano.
Minolli, M. (2016). L’adolescenza nel continuum dell’Io-soggetto, in Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente a cura di Vanni F. FrancoAngeli, Milano.

Come citare



L’apporto dei gruppi a mediazione nella clinica contemporanea. Il metodo Photolangage®. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.644