Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 687
PDF (Inglese): 100
PDF: 131
PDF: 131
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Marcello Florita, L’altra figlia , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Luigi D'Elia, Per una psicoterapia d’ispirazione sociale , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Sara Zucchi, Case ripiegate su loro stesse , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Valentina Argento, Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Jô Gondar, Rispondendo ai colleghi italiani , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Emanuele Arletti, La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Cristina Sempio, Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Alberto Pellai, Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Pasquale Scarnera, L’udienza civile del tribunale minorile come setting attivatore di cambiamenti intrapsichici e relazionali , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso, Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.