Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell'analisi

Pubblicato: 30 aprile 2012
Abstract Views: 126
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La negazione della dipendenza e dell'interdipendenza caratterizzano spesso la fine dell'analisi, sia nella letteratura classica, sia in molte analisi attualmente svolte. Ciò dipende, in buona parte, dal contesto culturale dominante negli Stati Uniti, improntato ad un atteggiamento di tipo mascolino della soggettività, basato sulla negazione della relazionalità, cioè su una forma di autonomia difensiva che l'autrice collega con la "resistenza materna". Con l'aiuto di un caso clinico particolarmente adatto (lo sviluppo dell'autostima e l'accesso alla relazione affettiva e sentimentale in un uomo gay), ella mette in evidenza tutte le difficoltà che alla fine dell'analisi ostacolano l'elaborazione di queste tematiche, decisive per la conquista di un"autonomia vera.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Layton, L. . (2012). Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell’analisi. Ricerca Psicoanalitica, 23(1), 29–48. https://doi.org/10.4081/rp.2012.427