Scritti
31 dicembre 2015
V. 26 N. 3 (2015): Pubblicato da FrancoAngeli

Autoriflessione in primo piano: il posto della parola e dell'"Attività Referenziale"

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
131
Visite
0
Downloads

Autori

La prima parte del lavoro mette in luce alcuni elementi di confluenza tra Freud e Bucci individuabili nel costrutto di Attività Referenziale e nella presenza dei codici multipli. l'analisi si sposta poi sul ruolo del linguaggio, sia in Freud che in Bucci, e il rapporto che esso contrae con l'autoriflessione. Infine viene proposta una lettura che, avvicinando scienza cognitiva e psicoanalisi, valorizzi l'Attività Referenziale considerandola il "braccio operativo" dell'autoriflessione.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Autoriflessione in primo piano: il posto della parola e dell’"Attività Referenziale". (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(3), 85-103. https://doi.org/10.4081/rp.2015.348