Scritti
28 gennaio 2020
V. 27 N. 3 (2016): Pubblicato da FrancoAngeli

Consultazione e co-costruzione del processo terapeutico

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
345
Visite
0
Downloads

Autori

La consultazione può essere pensata come uno spazio tempo nel corso del quale le due parti in campo, il sistema che chiede aiuto ed il sistema di cura, attuano sul palcoscenico della relazione delle conarrazioni utili a co-definire l'eventuale assetto della cura come esito della consultazione stessa. Il caso di Oliver, della serie tv In treatment, viene utilizzato per precisare meglio questa proposta teorico-clinica che, nata nell'ambito della psicoanalisi dell'adolescenza, viene sviluppata qui con una portata più generale.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Consultazione e co-costruzione del processo terapeutico. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(3), 67-85. https://doi.org/10.4081/rp.2016.203