ARTICOLI
20 giugno 2025

A PROPOSITO DI UNA STORIA DELL’INCERTEZZA NELLE SCIENZE SOCIALI

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
13
Visite
14
Downloads

Autori

Il volume di Carlo Zappia L'incertezza in economia (Carocci, 2024) offre l'occasione per riflettere sull'importanza che il problema dell'incertezza ha avuto nell'evoluzione dell'economia e, più in generale, delle scienze sociali, nonché su alcuni recenti sviluppi di queste ultime. Nelle pagine che seguono, sosterrò che la narrazione presentata da Zappia comprende più storie interconnesse: la storia della teoria dell'incertezza all'interno del quadro convenzionale dell'utilità attesa, che fa parte della più ampia storia della matematizzazione dell'economia; e la crisi del modello standard, che si colloca all'interno della rivoluzione della credibilità nelle scienze sociali.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



A PROPOSITO DI UNA STORIA DELL’INCERTEZZA NELLE SCIENZE SOCIALI. (2025). Il Politico, 262(1), 126-146. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2025.1056