ARTICOLI
25 giugno 2019

RIPERCORRENDO ALCUNI "PASSI" SULLA STRADA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA ITALIANA

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
942
Visite
389
Downloads

Autori

Ripercorrendo alcuni "passi" del percorso compiuto dalla Costituzione italiana del 1948, si è tentato in primis di soffermare l'attenzione sul modello liberaldemocratico scaturito dall'arduo lavoro dei Costituenti. Questi gettarono le basi di un nuovo inizio, poi seguì la travagliata attuazione e il crescente susseguirsi di progetti di riforma, spesso non arrivati a compimento, se non addirittura respinti con voto popolare. "Tutti avvertono che non va, ma non si sa come corregerla o sostituirla" affermò Ugo Spirito già nel lontano 1972. E intanto la Costituzione del 1948 appare ancora oggi come il patto che lega il popolo italiano nella libertà e nella democrazia, oltre tutte le ragioni di divisione.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



RIPERCORRENDO ALCUNI "PASSI" SULLA STRADA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA ITALIANA. (2019). Il Politico, 250(1), 47-64. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.51