Letture
17 dicembre 2024

Esploratori dell’inconscio: un commento al libro Salute mentale: quale clinica?

di Marco Riva, Paolo Milanesi, Roberta Resega

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
745
Visite
318
Downloads

Autori

Che cos’è una psicoterapia? Scindendo al massimo le distinzioni offerte dai diversi orientamenti teorici e clinici, potrebbe essere definita come la cura dei problemi di natura psicologica basata sull’interazione tra terapeuta e paziente. Ne dovrebbe conseguire, dunque, che per parlare di psicoterapia è necessario che ci sia un paziente, una persona che soffre, che si rivolge a un terapeuta (uno specialista della cura) per essere guarito da questa sofferenza. La questione, apparentemente semplice, diviene più complessa se si tenta di dare una definizione della sofferenza.[...]

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Bion, W. (1976). Letture brasiliane. Firenze: Guaraldi.
Miller, J.-A. (2009). Effetto di ritorno sulla psicosi ordinaria. In La Psicoanalisi, n°45, gennaio-giugno 2009, p. 233.
World Health Organisation. (1946). Official Records of the World Health Organization, no. 2, p. 100.

Come citare



Esploratori dell’inconscio: un commento al libro Salute mentale: quale clinica? di Marco Riva, Paolo Milanesi, Roberta Resega. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(3). https://doi.org/10.4081/rp.2024.973