Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline

Ricevuto: 6 luglio 2022
Accettato: 7 ottobre 2022
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 1186
PDF (English): 152
PDF: 676
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Il lavoro prende in considerazione due dei concetti più discussi all’interno della prospettiva relazionale in psicoanalisi: la dissociazione e il trauma. Posti all’interno della tradizione e della riflessione relazionale italiana da oltre 25 anni, gli autori propongono un modello di trauma, dissociazione e organizzazione borderline per evidenziare la loro prospettiva clinica su questi fenomeni e sulla funzione fondamentale della mente dissociante in una specifica prospettiva psicopatologica. A partire dall’osservazione clinica dei livelli descrittivi e fenomenologici e da un modello dei processi psichici coinvolti, questo contributo vuole riflettere sull’esperienza traumatica e su come la dissociazione articoli una possibilità di vita psichica e vitalità residua. Considerando il funzionamento dell’individuo e delle sue relazioni, il lavoro focalizzerà anche l’attenzione sull’esito che la dissociazione ha sugli aspetti esistenziali dell’esperienza soggettivamente e/o oggettivamente traumatica. L’idea è quella di fornire al clinico una prospettiva osservativa, concettuale e operativa che permetta di cogliere diagnosticamente i diversi livelli di funzionamento della mente del paziente. Il lavoro in particolare si concentra sul livello di organizzazione borderline e la specifica psicopatologia connessa. La riflessione sull’organizzazione borderline invita a connettere in modo sistemico mente, corpo, relazione e affetti, nella prospettiva dell’attaccamento e della molteplicità dell’esperienza soggettiva cercando di dare massimo risalto alla specificità della persona che si ha di fronte, alle sue risorse soggettive, ai suoi molteplici livelli di funzionamento.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Adler, G. (1985). Borderline psychopathology and its treatment. New York, NY: Aronson.
Albasi, C. (2006). Attaccamenti traumatici. I modelli operativi interni dissociati. Torino: UTET.
Albasi, C. (2008a). Modelli operativi interni dissociati: una prospettiva relazionale sull’attaccamento, il trauma, la dissociazione. In Caretti, V., Caparo, G. (a cura di). Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo relazionale (pp. 194-227). Roma: Astrolabio.
Albasi, C. (2008b). Modelli operativi interni dissociati, funzionamento mentale e psicopatologia. Abilitazione e Riabilitazione, 1, 9-36.
Albasi, C. (2009a). Psicopatologia e ragionamento clinico. Milano: Raffaello Cortina.
Albasi, C., & Boschiroli, A. (2003). Sándor Ferenczi: per un pensiero clinico vivo. In A. Boschiroli, C. Albasi (Eds.), Incontrando Sándor Ferenczi. Temi ferencziani nella pratica clinica contemporanea. Bergamo: Moretti e Vitali.
Aron, L., Grand, S., & Slochower, J. A. (Eds.). (2018). Decentering relational theory: A comparative critique. London: Routledge. DOI: https://doi.org/10.4324/9781315113609
Bergeret, J. (1974). La personnalité normale et pathologique: Les structures mentales, le caractere, les symptoms. Paris: Dunod. Tr.it. La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi. Milano: Raffaello Cortina, 1984.
Boschiroli, A. (2001). Il trauma e i fondamenti della vita psichica. Una proposta di S. Ferenczi. In Radure. Quaderni di materiale psichico, vol. I anno V (p. 19-38). Bergamo: Moretti e Vitali.
Boschiroli, A. (2003). Aspetti evolutivi e costruzione del sé: alcune ipotesi. In Boschiroli, A., Albasi, C. & Granieri, A. (2003) (Eds.). Incontrando Sándor Ferenczi: Temi ferencziani nella pratica clinica contemporanea (pp. 121-137). Bergamo: Moretti e Vitali.
Boschiroli, A. (2018). Quando una soggettività disorganizzata impedisce la costruzione di una soggettualità autentica. Psichiatria e Psicoterapia, 2018, 37-3.
Boschiroli, A. (2020). Introduzione. In: Lichtenberg, J. D., Lachmann, F. M., Fosshage, J. L. (Eds.) Il Sé Prende vita: Sviluppo, lavoro clinico e la mente errante (pp. XI-XXX). Ed. Italiana a cura di Boschiroli, A. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2020.
Boschiroli, A., Albasi, C. & Granieri, A. (2003) (Eds.). Incontrando Sándor Ferenczi: Temi Ferencziani nella pratica clinica contemporanea. Bergamo: Moretti e Vitali.
Bromberg, P. M. (1998). Standing in the spaces. Essays on clinical process, trauma, and dissociation. New York, NY: The Analytic Press. Tr. it. Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
Capello C., Albasi C. (1995), Paradigmi conoscitivi e studio della personalità. Le prospettive relazionali in psicoanalisi. In Lorenzetti, M. L. (Ed.), Psicologia e personalità (pp. 61-74). Milano: Franco Angeli,.
Dell, P. F., O’Neil J. A. (2009). Dissociation and the dissociative disorders: DSM-V and beyond. New York, London: Routledge.
Fonagy, P., & Target, M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Tr. It. Milano: Raffaello Cortina.
Fonagy, P., Gergely, G., Jurist, E. L., & Target, M. (2002). Affect regulation, mentalization, and the development of the self. New York, NY: Other Press. Tr. it. Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
Gøtzsche P. C. (2015). Deadly psychiatry and organized denial. Copenhagen: People’s Press. Tr. it. Psichiatria letale e negazione organizzata. Roma: Giovanni Fioriti, 2017.
Herman, J. L. (1992a). Complex PTSD: A syndrome in survivors of prolonged and repeated trauma. Journal of Traumatic Stress, 5(3), 377-391. DOI: https://doi.org/10.1002/jts.2490050305
Herman, J. L. (1992b). Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo. Trad. it. Roma: Edizioni Scientifiche MaGi.
Kernberg, O. F. (1967). Borderline personality organization. Journal of the American Psychoanalytic Association, 15(3), 641-685. DOI: https://doi.org/10.1177/000306516701500309
Kernberg, O. F. (1975). Borderline conditions and pathological narcissism. New York, NY: Aronson Trad. it.: Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Boringhieri, 1978.
Kernberg, O. F. (2004). Aggressivity, narcissism, and self-destructiveness in the psychotherapeutic relationship. New Haven, CT: Yale University Press. Tr. it. Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione psicoterapeutica. Milano: Raffaello Cortina, 2006. DOI: https://doi.org/10.12987/yale/9780300101805.001.0001
Kutchins, H., & Kirk S. A. (1997). Making us crazy: DSM: The psychiatric bible and the creation of mental disorders. New York, NY: Free Press. Tr. it. Ci fanno passare per matti - DSM: la bibbia della psichiatria e la creazione dei disturbi mentali. Roma: Giovanni Fioriti, 2003.
Lewis, K., Caputi, P., & Grenyer, B. F. (2012). Borderline personality disorder subtypes: a factor analysis of the DSM-IV criteria. Personality and Mental Health, 6(3), 196-206. DOI: https://doi.org/10.1002/pmh.1183
Lewis, K., Grenyer, B.F. (2009). Borderline personality or complex post-traumatic stress disorder? An update on the controversy. Harvard Review of Psychiatry, 17(5), 322-328. DOI: https://doi.org/10.3109/10673220903271848
Linehan, M. M. (1993). Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder. New York, NY: Guilford. Trad. it.. Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Milano: Cortina, 2001.
Lingiardi, V., e McWilliams, N. (Eds.) (2017). Psychodynamic diagnostic manual, second edition (PDM-2). New York, NY: Guilford Press. Tr. it. Manuale diagnostico psicodinamico, Seconda Edizione (PDM-2). Milano: Raffello Cortina, 2018.
Liotti, G. (1999). Il nucleo del disturbo borderline di personalità: un’ipotesi integrativa. Psicoterapia, 5(16/17), 53-65.
Meares, R. (2012). Dissociation model of borderline personality disorder. New York, NY: W. W.
Paradiso, D. (2012). L’ipocondria come ‘flashback relazionale’ psicosomatico. Abilitazione e Riabilitazione, 1, 7-26.
Paradiso, D. (2015). L’ipocondria dalla psicoanalisi classica alla prospettiva relazionale. Psichiatria e Psicoterapia, 34(4), 267-285.
Paradiso, D. (2017). Il paradosso della soggettività del terapeuta nella terapia di coppia. In: Ringstrom, P. (Ed.) Psicoanalisi relazionale e psicoterapia di coppia (pp. XVII). Ed. Italiana a cura di Paradiso, D. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
Paradiso, D. (2018) I processi di desomatizzazione intersoggettiva nel trattamento psicoanalitico relazionale. Psichiatria e Psicoterapia, 37(3), 231-246.
Paradiso, D., Celentani, B., & Albasi, C. (2017). Analisi con metodo CCRT di una ricaduta di una paziente con Disturbo Borderline di Personalità. Psichiatria e Psicoterapia, 36(4).
Paradiso, D., Albertazzi, A., Izzo, F. (2022). Studio CCRT di una psicoterapia interpersonale di una paziente adolescente con disturbo borderline di personalità. Psichiatria e psicoterapia, forecoming. [In press].
PDM Task Force (2006). Psychodinamic diagnostic manual. Silver Spring, MD: Alliance of Psychoanalytic Organization. Tr. it. Manuale diagnostico psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
Pao, P. N. (1979). Primitive internalized object relations: a clinical study of schizophrenic, borderline, and narcissistic patients: by Vamik D. V. Psychoanalytic Quarterly, 48, 652-655.
Van der Kolk, B. A. (2005). Developmental trauma disorder: toward a rational diagnosis for children with complex trauma histories. Psychiatric Annals, 35(5), 401-408. DOI: https://doi.org/10.3928/00485713-20050501-06
Yeomans, F. E., Clarkin J. F., & Kernberg O. F., (2015). Transference focused psychotherapy for borderline personality disorder. A clinical guide. Washington, DC: American Psychiatric Association. Tr. it. La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità. Roma: Giovanni Fioriti, 2017. DOI: https://doi.org/10.1176/appi.books.9781615371006

Come citare

Albasi, C., Boschiroli, A., & Paradiso, D. (2022). Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline. Ricerca Psicoanalitica, 33(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.709

Articoli simili

1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.