
Dialogo Aperto - un nuovo approccio psicoterapeutico e orientato ai diritti umani per costruire servizi psichiatrici umanistici
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
I servizi di salute mentale dovrebbero garantire un aiuto immediato nelle crisi incluse quelle in corso. Agendo in questo modo, Dialogo Aperto (Open Dialogue) ha spostato l'attenzione verso un ascolto sensibile della voce del paziente e di coloro a lui/lei più vicini piuttosto che guardare alla psicopatologia. Nelle crisi più severe, incluse quelle psicotiche, i risultati documentati sono eccezionali e sono ottenuti con un uso decisamente inferiore di farmaci. In questo lavoro l'obiettivo principale è descrivere come generare dialogo negli incontri aperti con il team di esperti, la persona al centro dell'interesse e i membri della famiglia presenti, mobilitando così le loro risorse psicologiche per il recupero.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.