Noi, figli del COVID. La gravidanza nella pandemia, come una pandemia
Pubblicato: 23 aprile 2021
Abstract Views: 4612
PDF (Inglese): 253
PDF: 700
PDF: 700
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Mario Perini, Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Emanuele Arletti, La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Alessandra Merisio, Daniela Ravasio, Luisa Pasulo, Filippo Leonardi, Arianna Ghirardi, Paola Stroppa, Michela Guizzetti, Maria Grazia Lucà, Maria Simonetta Spada, Emi Bondi, Michele Colledan, Lorenzo D'Antiga, Stefano Fagiuoli, COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Cristi Marcí, Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Gabriele Lenti, L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Corrado Pontalti, Fabio Vanni, Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Martina Zanardi, Divenire genitori e divenire figli. Le nuove sfide della psicologia perinatale , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Silvia Dioni, Commento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano, Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso, Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
1-10 di 506
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.