Scritti
31 dicembre 2012
V. 23 N. 3 (2012): Pubblicato da FrancoAngeli

Metodo e complessità: il modello a sandwich di Alexandra Harrison

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
139
Visite
0
Downloads

Autori

I cambiamenti epistemici e il dibattito cui partecipiamo oggi sono inequivocabili segnali di fermento intellettuale. l'incertezza che caratterizza i processi complessi ci suggerisce un atteggiamento umile nei confronti dei fenomeni che desideriamo conoscere e spiegare e la vis gnoseologica che spesso ci possiede in quanto "ricercatori di verità" si scontra con l'esigenza di non cadere in derive riduzioniste. Nell'ambito psicoanalitico, ciò che è andato in crisi non è soltanto un modello metapsicologico, ma anche un"idea della cura. Il Boston Group riflette attorno a ciò da qualche decennio, e l'articolo della Harrison prosegue su questa linea. Il compito è arduo. Si tratta di coniugare lo specifico psicoanalitico con le recenti scoperte concernenti l'universo sub-simbolico, operando per un"integrazione che eviti di riproporre esiziali parcellizzazioni e annosi dualismi.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Metodo e complessità: il modello a sandwich di Alexandra Harrison. (2012). Ricerca Psicoanalitica, 23(3), 43-48. https://doi.org/10.4081/rp.2012.411