Focus: l'eredità Teorica ed Umana di Michele Minolli
5 febbraio 2021

Michele Minolli: psicoanalista costruttivista?

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
1723
Visite
407
Downloads

Autori

Michele Minolli ha attraversato il suo tempo accogliendo a pieno il portato della formazione psicoanalitica e allo stesso tempo ha saputo coniugare le nuove acquisizioni delle scienze umane e mediche nel loro sviluppo attuale. Il progetto di ricerca descritto nell'articolo del 1990 si è sviluppato nei suoi scritti giungendo ad accogliere la visione dell'uomo come sistema autonomo e ponendo in primo piano l'Io-soggetto e la relazione, come centro del metodo terapeutico (Minolli, 1990). Tra gli autori in ambito cognitivista Vittorio Guidano ha percorso dei sentieri molto vicini abbracciando la visione costruttivista: l'autore descrive come l'incontro tra i due metodi sia stato generativo e di stimolo per ulteriori sviluppi di una prassi nell'intervento psicoterapeutico rispettoso della soggettività.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Michele Minolli: psicoanalista costruttivista?. (2021). Ricerca Psicoanalitica, 31(3). https://doi.org/10.4081/rp.2020.383