Scritti
30 aprile 2014
V. 25 N. 1 (2014): Pubblicato da FrancoAngeli

La dissociazione farmaco-indotta: l'orpha "chimico" come base di una nuova tecnologia analitica

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
175
Visite
0
Downloads

Autori

Gli autori tentano di rileggere il concetto ferencziano di orpha alla luce della teoria della complessità e in particolare del concetto di iperciclo. Tale operazione consente di comprendere in modo migliore il funzionamento di quelle psicopatologie caratterizzate dalla continua e ricorsiva polarizzazione della mente del soggetto intorno ad un determinato centro di gravità. Così facendo si apre inoltre la possibilità di reinterpretare la tecnologia ferencziana, nata intorno ad orpha e al trauma, utilizzandola come principale strumento di intervento nel campo delle dipendenze patologiche gravi.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



La dissociazione farmaco-indotta: l’orpha "chimico" come base di una nuova tecnologia analitica. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(1), 55-72. https://doi.org/10.4081/rp.2014.378