Il dolce sapore dell'incertezza

Pubblicato: 31 dicembre 2014
Abstract Views: 139
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

l'autore approfondisce alcune tematiche proposte da Seligman attraverso un excursus teorico sui presupposti del pensiero sistemico e complesso. l'articolo prevede di porre alcune domande e di fornire brevi approfondimenti sui concetti d"incertezza, di soggettività e dialogicità del processo conoscitivo, di non linearità, di coevoluzione dei sistemi viventi, di perturbazione e su molto altro. Il tutto con uno sguardo ampio e non aprioristico ai risvolti clinici: transfert, controtrasfert, insaturità delle interpretazioni, il setting e la creatività. Nonostante il titolo, il clima epistemologico non ha a che fare con un"inneggiare all'incertezza e al caos ma, come dice Morin, vuole trasmettere l'idea che "la complessità non rifiuta affatto la chiarezza, l'ordine, il determinismo, ma sa che sono insufficienti".

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Il dolce sapore dell’incertezza. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(3), 31-38. https://doi.org/10.4081/rp.2014.355