Scritti
31 dicembre 2015
V. 26 N. 3 (2015): Pubblicato da FrancoAngeli

I molteplici livelli dell'interazione nella comunicazione terapeutica: applicazioni cliniche della teoria

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
148
Visite
0
Downloads

Autori

Attraverso la ripresa di alcuni passaggi salienti di quattro casi clinici l'Autrice fornisce una descrizione iconica e microanalitica del procedere delle tre fasi del processo referenziale - attivazione, simbolizzazione, riflessione - durante la seduta analitica. La fase finale dell'analisi di Katy, così come descritta da Bromberg, esemplifica la natura congiunta ed emotiva del processo di creazione di nuovi significati che avviene nelle tre fasi; le due psicoterapie senso-motorie, descritte da Ogden, mettono in risalto la natura eminentemente corporea, sensoriale e motoria degli schemi dell'emozione dissociati che è necessario ed utile attivare durante la terapia; infine il caso di Ann, descritto da Cornell, fornisce un esempio dell'imprescindibilità dell'attivazione nella relazione analitica dei vissuti corporei, sensoriali e motori che creano sofferenza nel paziente per poterli poi farli accedere al livello simbolico e con ciò favorire un cambiamento reale. A conclusione vengono evidenziati i molteplici ruoli che il linguaggio assume all'interno di ciascuna fase del processo referenziale.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: applicazioni cliniche della teoria. (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(3), 25-36. https://doi.org/10.4081/rp.2015.344