Scritti
31 agosto 2015
V. 26 N. 2 (2015): Pubblicato da FrancoAngeli

Le "transizioni biografiche" agli occhi dei 40enni: analisi delle strategie discorsive di uomini e donne "in mezzo al guado"

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
138
Visite
0
Downloads

Autori

Lo studio si propone di analizzare le modalità discorsive attraverso le quali uomini e donne dai 30 ai 45 anni definiscono i passaggi focali della propria biografia e tentano di ricomporla come successione di "transizioni necessarie". Lo scopo è innanzi tutto interpretare il modo in cui essi riescono a ricomporre le diverse "carriere" (lavorative, affettive, familiari, genitoriali), poichè il susseguirsi di questi eventi ha perso ogni ordine prestabilito e ciascuno di noi è alla prese con processi di "risignificazione interna" (se vogliamo, ipersoggettiva) di un senso biografico non più codificato dall'esterno.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Le "transizioni biografiche" agli occhi dei 40enni: analisi delle strategie discorsive di uomini e donne "in mezzo al guado". (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(2), 45-62. https://doi.org/10.4081/rp.2015.338