Focus: Attraversare il genere
15 ottobre 2020

Il genere e le sue storie

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
1762
Visite
559
Downloads

Autori

Il presente lavoro tratta di alcune questioni rilevanti riguardo al genere. Innanzitutto indaga alcune delle dinamiche antropologiche e storiche relative alla instaurazione e legittimazione del potere del maschile, di contro alla subordinazione di tutto ciò che riguarda la sfera del femminile e della esistenza delle donne. Attenzione è posta sui processi si apprendimento e di valorizzazione della bipartizione di genere in famiglia, a scuola, sui mezzi di comunicazione. Viene descritta poi la nascita degli studi di genere come campo originale di ricerca e di indagine in vari ambiti del sapere, e come questo abbia consentito la diffusione di consapevolezza sociale e culturale basata su dati oggettivi. Vengono infine prese in considerazione le ragioni che hanno portato alla nascita della teoria del gender da parte di gruppi fondamentalisti americani ed europei, che hanno poi lanciato una campagna internazionale: vengono definiti presupposti religiosi e ideologici, metodi, strategie e scopi di tale campagna contro il presunto dominio della teoria del gender. Si delineano i possibili sviluppi futuri di tali movimenti e delle loro strategie.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Paolo Rigliano, Psichiatra e psicoterapeuta. Dirige il Centro Giovani "Ponti" della ASST "Santi Paolo e Carlo" di Milano

Dirige il Centro Giovani "Ponti" della ASST "Santi Paolo e Carlo" di Milano

Enrico Maria Ragaglia, Psicologo, esperto in tematiche inerenti l'identità sessuale e i processi di inclusione e partecipazione sociale, si occupa di attività clinica, diagnostica e formativa

Esperto in tematiche inerenti l'identità sessuale e i processi di inclusione e partecipazione sociale, si occupa di attività clinica, diagnostica e formativa

Come citare



Il genere e le sue storie. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 31(2). https://doi.org/10.4081/rp.2020.267