Scritti
21 febbraio 2020
V. 27 N. 1 (2016): Pubblicato da FrancoAngeli

Ri-levare la violenza: buone pratiche nell'accoglienza dell'autore di comportamenti abusivi nelle relazioni d"intimità

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
243
Visite
0
Downloads

Autori


Alla luce della sua esperienza come psicologo psicoterapeuta e socio fondatore del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze, in questo contributo l'Autore espone alcune riflessioni circa la necessità di adottare nuove linee guida che orientino i/le professionisti/e delle relazioni di aiuto nell'accoglienza dell'autore di comportamenti abusivi ed in una sistematica rilevazione della violenza nell'ambito del colloquio. La violenza agita dagli uomini si presenta infatti non solo nei centri specializzati per il trattamento degli autori ma anche nella realtà professionale di molti/e di noi, assumendo svariati "sintomi di copertura" non sempre facilmente riconoscibili senza un"adeguata formazione sensibile alla violenza. Una volta identificati alcuni punti di riferimento teorico-metodologici utili per distinguere la violenza da altre manifestazioni cliniche e per sviluppare alcune ipotesi circa i possibili meccanismi che possono condurre un uomo ad agire comportamenti abusivi nel corso della sua vita, saranno esposte alcune indicazioni funzionali ad impostare un colloquio con gli autori focalizzato sulla violenza e a facilitare l'avvio di un percorso di cambiamento all'in-segna dell'assunzione delle loro responsabilità.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Ri-levare la violenza: buone pratiche nell’accoglienza dell’autore di comportamenti abusivi nelle relazioni d"intimità. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(1), 47-66. https://doi.org/10.4081/rp.2016.225