Scritti
20 febbraio 2020
V. 27 N. 2 (2016): Pubblicato da FrancoAngeli

l'improbabile alambicco, ovvero lo strano caso dell'identificazione proiettiva

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
297
Visite
0
Downloads

Autori


l'opinione assai condivisa secondo cui l'identificazione proiettiva descrive fe-nomeni onnipresenti e facilmente osservabili si dimostra infondata. All'analisi si rivela, invece, un concetto fondato su un"epistemologia bizzarra, che, dal punto di vista teorico, sembra contraddire le concezione correnti sul transfert e il controtransfert, vertenti sullo stesso materiale clinico di riferimento. l'identificazione proiettiva, più che descrivere un fenomeno e una misteriosa prestazione psichica della coppia terapeutica, mira a risolvere in modo improprio il problema più grave della teoria tradizionale che, costruita sull'assunto del punto di vista intrapsichico, fatica a rendere conto della sostanza intersoggettiva della relazione terapeutica. Trattando le interazioni come se fossero processi intrapsichici, essa consente di aggirare la necessità di modificare il quadro teorico di base, evitando il problema di stabilire quali cambiamenti teorici e clinici sarebbe necessario affrontare, se si dovesse accettare l'asserto che oggetto della teoria e della terapia sono le interazioni e non i vissuti intrapsichici della mente isolata.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



l’improbabile alambicco, ovvero lo strano caso dell’identificazione proiettiva. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(2), 93-119. https://doi.org/10.4081/rp.2016.219