Scritti
28 gennaio 2020
V. 27 N. 3 (2016): Pubblicato da FrancoAngeli

Lo "psicodramma" in seduta

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
285
Visite
0
Downloads

Autori

Scopo di questo articolo è dimostrare la vitalità e la generatività niente affatto scontate dell'approccio relazionale in psicoanalisi. Dopo avere toccato alcuni punti di riferimento attuali nello sviluppo di tale approccio - segnatamente il pensiero di Bromberg, Renik e Ferro - l'autore colloca se stesso all'interno dello stesso percorso con il proprio metodo dello "psicodramma" in seduta. Il taglio del lavoro è decisamente clinico e i casi di Maya e di High sono ampiamente descritti: il primo è un caso borderline che si è dimostrato refrattario a diversi precedenti approcci, mentre il secondo è un caso meno grave e tipicamente psicoanalitico.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Lo "psicodramma" in seduta. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(3), 41-56. https://doi.org/10.4081/rp.2016.201