Il superamento dell'autoreferenzialità dell'analista nella relazione terapeutica
Pubblicato: 28 gennaio 2020
Abstract Views: 473
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo, Quale configurazione? , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Romina Coin, Pensieri su soggetto e relazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati, La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso, Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti , Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Stefano Ciccone, Categorie interpretative, rappresentazioni implicite e resistenze di fronte alla violenza nelle relazioni. Una lettura di genere situata al maschile , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Fabio Vanni, Silvia Bertoli, La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi, L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
1-10 di 291
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.