Scritti
16 gennaio 2020
V. 28 N. 2 (2017): Pubblicato da FrancoAngeli

Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente

Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
225
Visite
0
Downloads

Autori

Questo scritto si propone di discutere dell'intervento di psicoterapia psicoanalitica infantile dalla prospettiva dei sistemi viventi complessi. Anche se sempre più condiviso e praticato nella clinica, si tratta di un cambio epistemologico significativo e quindi di tecnica. Dopo averne esplicitato i presupposti teorici, verrà discusso un modo di intervento che coinvolge il genitore nella seduta con il proprio bambino. Un caso clinico verrà brevemente portato ad esempio di intervento.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente: Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 28(2), 23-43. https://doi.org/10.4081/rp.2017.172