Scritti
13 gennaio 2020
V. 28 N. 3 (2017): Pubblicato da FrancoAngeli

Il Dostoevskij di Bachtin, il Bachtin di Seikkula nell'Open Dialogue

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
385
Visite
0
Downloads

Autori

Jaakko Seikkula, lo psicologo finlandese che è il principale ispiratore del metodo dell'Open Dialogue, trae esplicita ispirazione nel suo modello d"intervento, dall'opera di Michail Bachtin, un importante critico letterario sovietico. Nel presente lavoro vengono messe in luce le connessioni fra l'interpretazione che Bachtin dà del pensiero di Fëdor Dostoevskij, un"interpretazione ispirata alla dialogicità polifonica, ed il modello dell'Open Dialogue stesso che ne fa un uso terapeutico.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Agenzie di supporto

Letteratura, psicoanalisi, sistemica, dialogo aperto, psicologia clinica

Come citare



Il Dostoevskij di Bachtin, il Bachtin di Seikkula nell’Open Dialogue. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 28(3), 89-94. https://doi.org/10.4081/rp.2017.162