Scritti
8 gennaio 2020
V. 29 N. 2 (2018): Pubblicato da FrancoAngeli

La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
595
Visite
0
Downloads

Autori

Si propone una rilettura del fenomeno DSA come sintomo che caratterizza questa epoca storica. Si sottolinea in particolare il ruolo delle famiglie nell'individuazione del problema e la delicata presa in carico di queste situazioni, in bilico fra domanda di aiuto e richiesta di attivazione "protettiva" nei confronti della realtà scolastica. Si mette in evidenza l'importanza del mantenimento del setting psicoanalitico con i genitori, alla ricerca di una restituzione che possa tenere conto della persona e non del disturbo in sè. Si propone infine un approccio psicoterapeutico con i pazienti DSA che possa sostenere le loro spesso fragili identità attraverso la riattualizzazione delle loro esperienze di studenti "incompresi".

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 29(2), 35-52. https://doi.org/10.4081/rp.2018.128