Scritti
31 agosto 2019
V. 29 N. 3 (2018): Pubblicato da FrancoAngeli

Pensiero monodico, pensiero binario e terzità nella società ipermoderna

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
677
Visite
0
Downloads

Autori

Prendendo spunto dai testi di un cantautore e dall'opera di un romanziere, l'autore analizza le forme più frequenti del pensiero nella società ipermoderna: il pensiero binario, basato su una logica schizo-paranoide, e quello monodico. Il primo costringe il soggetto a scegliere tra due opzioni alternative, apparentemente opposte ma che di fatto si legittimano reciprocamente, escludendo qualsiasi opzione terza. Il secondo è il riflesso psichico del «discorso del capitalista» di Lacan e chiude il soggetto in una spirale di godimento che non trova via d"uscita e che si oppone al desiderio. Sono due modalità di pensiero che appiattiscono la mente, boicottano la mentalizzazione, cristallizzano il campo intrapsichico e interpersonale e, a livello politico, svuotano la democrazia del suo senso autentico.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Pensiero monodico, pensiero binario e terzità nella società ipermoderna. (2019). Ricerca Psicoanalitica, 29(3), 53-67. https://doi.org/10.4081/rp.2018.111