Casi Clinici | Commenti

Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Pubblicato: 29 agosto 2025
277
Visite
84
Downloads

Autori

In Introduzione al narcisismo, Freud (1914) descrisse il flusso della libido come una corrente che può essere bloccata o deviata nel suo percorso verso un oggetto; quando l’energia incontra un ostacolo, una frustrazione o un fallimento affettivo, cambia direzione o ristagna o ancora regredisce. Di fronte alle difficoltà tendiamo dunque a fermarci o a regredire. [...]

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Camus, A. (1942). L’étranger. Gallimard (Trad. it.: Lo straniero. Bompiani, 1957).
Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale (Ed. it.: Opere, vol. V, Bollati Boringhieri).
Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo (Ed. it.: Opere, vol. VII, Bollati Boringhieri).
Freud, S. (1923). L’Io e l’Es (Ed. it.: Opere, vol. IX, Bollati Boringhieri).
Grimm, J., & Grimm, W. (1850). Il Rugginoso. In Fiabe (edizioni varie).
Jung, C. G. (1921). Tipi psicologici (Ed. it.: Opere, vol. VI, Bollati Boringhieri).
Jung, C. G. (1944). Psicologia e alchimia (Ed. it.: Opere, vol. XII, Bollati Boringhieri).
Pettinato, G. (1992). La saga di Gilgamesh. Milano: Rusconi.
Sapienza, G. (1983). Intervista con Enzo Biagi (fonte televisiva).

Come citare



Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(2). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1048