ARTICOLI
20 giugno 2025

MASSIMALISMO TERRITORIALE E PROTESTA NELLA CARTOGRAFIA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
26
Visite
23
Downloads

Autori

L'articolo discute il significato politico e l'accuratezza storica delle mappe che visualizzano rivendicazioni storiche concorrenti sulla terra di Palestina, con particolare attenzione alle mappe che sono state recentemente oggetto di dibattito o di critica. Dopo una panoramica iniziale sul ruolo svolto dalle rappresentazioni cartografiche dell'antico Israele e della terra di Palestina nella storia del conflitto israelo-palestinese, l'articolo presenta i recenti dibattiti sulla serie di mappe “Disappearing Palestine” e sulla rinascita di rappresentazioni visive del “grande Israele” promosse anche dai social media ufficiali israeliani. Discutendo l'accuratezza storica di queste rappresentazioni e i programmi politici che esse (e i loro critici) intendono promuovere, confuta alcune delle critiche mosse alla rappresentazione visiva della perdita di terra da parte dei palestinesi fin dal Mandato e fornisce una visione critica del ruolo dell'obiettività scientifica nella rappresentazione cartografica di conflitti intrattabili.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



MASSIMALISMO TERRITORIALE E PROTESTA NELLA CARTOGRAFIA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE. (2025). Il Politico, 262(1), 46-66. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2025.1052