ARTICOLI
17 dicembre 2024

TRE RAPPORTI PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA 2024-2029

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
162
Visite
71
Downloads

Autori

Questo saggio riassume i contributi di tre recenti rapporti presentati alla Commissione europea da Enrico Letta, Mario Draghi ed Enrico Giovannini: essi offrono un'analisi molto dettagliata e vere e proprie linee guida per le politiche dell'UE nel prossimo quinquennio 2024-2029. Il messaggio generale è che una delle cause principali della minore crescita dell'UE rispetto a Cina e Stati Uniti è dovuta all'insufficiente integrazione. Gli obiettivi comuni in settori come l'energia, la ricerca, l'innovazione tecnologica e la difesa possono essere raggiunti solo attraverso un maggiore coordinamento tra le industrie dei diversi Paesi per garantire una dimensione competitiva a livello internazionale e ampliando l'ambito del mercato unico per includere il settore finanziario. Gli alti costi della “sovranità nazionale” in termini di dimensioni delle imprese, scarsa innovazione tecnologica, alti costi energetici, insufficienti investimenti nel settore della difesa potrebbero essere eliminati se si realizzasse un maggiore coordinamento nei settori monetario e fiscale, in una nuova struttura federale caratterizzata dal mantenimento del modello di welfare europeo.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



TRE RAPPORTI PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA 2024-2029. (2024). Il Politico, 261(2), 70-99. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.984