ARTICOLI
28 giugno 2022

TRE STUDI SU LEO STRAUSS. UNA RASSEGNA CRITICA

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
502
Visite
261
Downloads

Autori

A conferma dell’importanza dell’autore, la letteratura critica su Leo Strauss, in Italia e all’estero, non ha fatto che crescere negli ultimi anni. Dopo una parentesi contrassegnata da un’impronta marcatamente ideologica (più contra che pro) delle interpretazioni del suo pensiero, oggi si assiste, in generale, ad un ritorno alla sobrietà e al distacco di letture che si sforzano soprattutto di capire Strauss, al di là dei motivi soggettivi per apprezzarne o rifiutarne le concezioni. Il proposito di questo articolo è discutere alcuni sforzi interpretativi recenti che si distinguono per ampiezza, rilevanza e originalità. Si tratta, in particolare, di tre monografie – Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss (Carocci, Roma, 2021) di Carlo Altini, Leo Strauss tra Husserl e Heidegger. Filosofia pratica e fenomenologia (Edizioni ETS, Pisa, 2018) di Pierpaolo Ciccarelli e Leo Strauss (Polity Press, Cambridge, 2021) di Neil G. Robertson – che risultano caratterizzate da un approccio organico alla riflessione straussiana e dall’ambizione di fornirne un’interpretazione esaustiva e coerente, almeno nelle sue linee fondamentali. Nel prosieguo di questo articolo si cercherà di mostrare con quali risultati, avendo cura, soprattutto, di evidenziare le questioni, tra le molte meritoriamente sollevate, che risultano a nostro avviso ancora aperte.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



TRE STUDI SU LEO STRAUSS. UNA RASSEGNA CRITICA. (2022). Il Politico, 256(1), 133-159. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.687