ARTICOLI
6 giugno 2023

L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
160
Visite
144
Downloads

Autori

Il volume Società europea analizza i diversi fattori storici, politici, economici e sociali che, nel lungo periodo, hanno caratterizzato la nascita dell'Unione europea, nonché le condizioni che favoriranno la sua futura integrazione. Il volume è ben strutturato, composto da un'Introduzione e da 14 capitoli. Nei primi otto capitoli, di carattere storico-istituzionale, vengono analizzati i temi demografici, la formazione delle città e il suo ruolo storico, il pluralismo religioso, le lingue, le università. I capitoli dal nono al quattordicesimo sono prevalentemente politici e si concentrano su temi quali: Il sistema politico dell'Unione europea, i partiti e i gruppi di pressione nell'Unione, le disuguaglianze tra e all'interno dei Paesi, il Welfare State, le caratteristiche dei diversi sistemi economici, l'integrazione economica e il mercato, la gestione della crisi finanziaria globale. Il risultato dell'integrazione dell'UE dipenderà dai risultati ottenuti finora, tenendo conto della necessità di integrare le diverse identità nazionali.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME. (2023). Il Politico, 258(1), 165-179. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.819