ARTICOLI
17 dicembre 2024

L’EPICUREISMO DEL DEI DELITTI E DELLE PENE

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
116
Visite
77
Downloads

Autori

Il saggio si propone di rintracciare l'eredità filosofica e l'influenza della filosofia di Epicuro nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. Nell'opera di Beccaria sono evidenti le assonanze con le epicuree Ratae Sententiae e con il lucreziano De Rerum Natura, di cui Beccaria possedeva più copie. Anche se non esplicitamente citati da Beccaria, la presenza di temi epicurei si nota nella sua descrizione della nascita dello Stato civile, dell'alleanza, dei meccanismi di punizione e della formazione di un ordine sociale a partire dagli interessi individuali.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



L’EPICUREISMO DEL DEI DELITTI E DELLE PENE. (2024). Il Politico, 261(2), 136-159. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.987