0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

Autori

Il presente articolo propone ed espone un punto di vista professionale sul sapere e sulle pratiche pedagogiche contemporanee, soffermandosi in particolare sulla centralità dei soggetti in educazione. Il sapere pedagogico versa in uno stadio di ‘incertezza e precarietà’, lasciando aperti alcuni nodi sui modelli educativi, culturali e sociali. L’esplicitazione delle ‘precarietà’ del lavoro educativo merita di trovare un significato: l’incertezza si fa salutare debolezza, come Sergio Tramma ricorda in ‘L’educatore imperfetto’, la ‘costituzione instabile’ dell’educativo ne è la sua intrinseca forza perché rappresenta la costante apertura alla trasformazione, alla possibilità, alla lettura del cambiamento. Quale tensione deve accompagnare la mission educativa dei professionisti che operano nel campo delle scienze sociali, quali valori accompagnano l’agire educativo, infine quali proposte si possono attivare per creare un terreno pedagogico che possa essere fertile e foriero di suggestioni? Il paradigma della complessità che attraversa il ‘sapere sociale’ non deve solo preoccuparsi delle problematiche inerenti alle letture del contemporaneo ma può attivare energie e risorse inattese, in grado di ripensare il ruolo delle competenze di tutte le funzioni a valenza educativo-sociale (docente, educatore territoriale, assistente sociale, animatore di comunità, psicologo, mentore). La scommessa è quella di generare teorie ed esperienze trasformative che possano restituire protagonismo ai soggetti in educazione, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva.

Altmetrics

Downloads

Citations

Amadei, D. (2018). Quanto ho impararto insegnando. Erikson Live, Trento.
Aries, P. (1976). Padri e figli. Editori Laterza, Roma Bari.
Barone, P., & Mantegazza, R. (1999). La terra di mezzo. Edizioni Unicopli, Milano.
Barone, P. (2001). Pedagogia della marginalità e della devianza. Guerini studio, Milano.
Benasayag, M., & Schmit, G. (2008). L’epoca delle passioni tristi. Feltrinelli, Milano.
Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. La Nuova Italia, Firenze.
Buckingham, D. (2006). Media education. Erickson, Trento.
Cambi, F. (2000). La globalizzazione asimmetrica. Edizioni Lavoro, Milano.
Charmet, G. P. (2010). Fragile e spavaldo. Editori Laterza, Bari.
Codello F. (2005). Vaso, creta o fiore. Edizioni la Baronata, Carrara.
Demetrio, D. (1990). Educatori di professione. La nuova Italia, Firenze.
Finzi, S.V., & Battistin, A. M. (2000). L’età incerta. Mondadori, Milano.
Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Mondadori, Milano.
Galimberti, U. (2007). L’ospite inquietante. Feltrinelli, Milano.
Lancini, M. (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Mondadori, Milano.
Laffi, S. (2014). La congiura contro i giovani. Feltrinelli, Milano, 2014.
Lodi, M. (1972). C’è speranza se questo accade al vho. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.
Maggiolini, A. (2014). Senza paura, senza pietà. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Manici, S. (2021). Adole-scemi? Manuale di r-esistenza per ragazze/i. Erickson, Trento.
Marchesi, A. & Marmo, M. (Edited by). (2018). Cose da fare con i giovani. Animazione Sociale, Torino.
Mottana, P. (2000). Miti d’oggi nell’educazione. Franco Angeli, Milano.
Neill, S. (1990). I ragazzi felici di Summerhill. Red edizioni, Como.
Palmonari, A. (1993). Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna.
Pietropolli, C. (2000). I nuovi adolescenti. Raffaello Cortina, Milano.
Postman, N., & Weingartner, C. (1973). L’insegnamento come attività sovversiva. La nuova Italia, Firenze.
Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione. Einaudi,Torino.
Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Carocci editore, Roma.
Reimer, E. (1973). La scuola è morta. Armando editore, Roma.
Ripamonti, E. (2011). Collaborare. Carrocci Faber, Roma.
Smith, M. P. (1990). Educare per la libertà. Eleuthera, Milano.
Tramma, S. (1999). Pedagogia sociale. Guerini Studio, Milano.
Tramma, S. (2009). Che cos’è l’educazione informale. Carocci editore, Roma.
Tramma, S. (2007). L’educatore imperfetto. Carocci editore, Roma.
Vanni, F. (2015). La consultazione psicologica con l’adolescente. Franco Angeli, Milano.
Vanni, F. (2018). Adolescenti nelle relazioni. FrancoAngeli, Milano.
Zoja, L. (2000). Il gesto di Ettore. Boringhieri, Torino.

Come citare



Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.607