Sulla rivista

Focus, portata e obiettivi

Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, periodico quadrimestrale a carattere scientifico dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza".

La rivista è stata fondata negli anni '60 sotto la direzione del Prof. Franco Granone dell'Università di Torino, ricordato come il primo neuropsichiatra che ha dato un corpo accademico e scientifico all'ipnosi clinica con il suo "Trattato di ipnosi" pubblicato da UTET. Il primo nome dato alla rivista, pubblicata per i tipi di Minerva Medica, fu "Rassegna di Ipnosi e Medicina Psicosomatica". Per volontà di tutti i membri del Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale di Torino, nel 1974 la rivista ha cambiato il suo titolo in "Rassegna di Psicoterapia, Ipnosi, Stati di Coscienza". Tuttavia, alla partenza del direttore di Minerva Medica Dr. Tommaso Oliaro, la rivista, così come altre riviste, ha subito la spiacevole cancellazione per mancanza di fondi. Fu in quella data che il mio docente di Ipnosi, lo stesso Franco Granone, mi chiese di occuparmi della rivista per poterla ripubblicare e, nel mio trasferimento (maggio 1988) dall'Università di Bari all'Università di Roma "Sapienza", procedetti con i tempi previsti per le formalizzazioni a presentare la rivista alla stessa Sapienza di Roma, con un primo momento di passaggio alle Edizioni universitarie romane. Ma ben presto l'Accademico del Senato e il Consiglio di Amministrazione dell'Università Sapienza di Roma hanno deciso di diventare "di proprietà" della stessa Università e, anche come periodico trimestrale, è stato registrato a Roma cambiandone interamente il titolo, come da me diretto all'epoca titolare della cattedra di Psicopatologia forense. Il titolo divenne "Rassegna di psicoterapie, Ipnosi, Medicina Psicosomatica, Psicopatologia Forense". Questo titolo ha continuato ad esistere fino a quando, nel passaggio fisiologico ad un altro Direttore, ulteriori formalizzazioni tra cui il Consiglio di Amministrazione della Sapienza, ha deliberato, il 30 ottobre 2017, di cambiare definitivamente la sua denominazione in "Rivista di Psicopatologia forense, Medicina Legale, Criminologia" con il Direttore Prof. Natale Mario Di Luca, responsabile della Sezione di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologia, Medicina Legale e del Sistema Locomotorio della Sapienza Università di Roma. Il Comitato di Valutazione della Nuova Rivista ha deciso di delegare i professori che compaiono in copertina del nuovo numero, ciascuno con il rispettivo compito, e ho accettato l'incarico di Coordinatore Responsabile e Direttore Scientifico della Rivista. Il comitato consultivo è stato scelto tra le firme più prestigiose delle più note università italiane e straniere. Ovviamente, una sezione sarà ancora riservata al dovere di memoria per l'Ipnosi Clinica. A questa rivista, ormai diventata storica per la sua nascita e la sua evoluzione, auguro buona fortuna.

Processo di Peer Review
La nostra rivista segue il Codice di condotta COPE e le linee guida sulle migliori pratiche per i direttori di riviste. Il Comitato di Redazione di ogni periodico esaminerà immediatamente tutti gli articoli presentati per la pubblicazione in quel periodico. Gli articoli che non raggiungono gli standard scientifici della rivista possono essere rifiutati senza ulteriori revisioni. Gli articoli che soddisfano i requisiti del Comitato di Redazione saranno inviati ad un massimo di tre arbitri. Si tratta di esperti del settore che hanno accettato di fornire una rapida valutazione dell'articolo. Sarà fatto ogni sforzo per fornire una decisione editoriale sull'accettazione della pubblicazione entro 4-6 settimane dall'invio. Gli arbitri possono richiedere una revisione dell'articolo. In questo caso, è generalmente inteso che solo una versione riveduta può essere presa in considerazione per un'ulteriore valutazione nell'ambito del sistema di peer-review. Il Comitato di Redazione della nostra rivista è responsabile della selezione finale degli arbitri per condurre il processo di revisione tra pari per quella rivista. I nomi degli arbitri non saranno resi disponibili agli autori. Tuttavia, gli arbitri saranno informati sull'identità degli autori i cui articoli sono soggetti a revisione. Tutti i membri del Comitato di Redazione e gli arbitri sono invitati a dichiarare gli eventuali interessi concorrenti che possono avere nella revisione di un manoscritto. Se al momento di ricevere la decisione editoriale relativa al loro manoscritto gli autori non sono soddisfatti, sono invitati ad appellarsi alla Redazione. Nei casi in cui ciò sia ritenuto opportuno, verrà richiesto un secondo parere sul manoscritto.

Frequenza di pubblicazione
Tutti gli articoli vengono pubblicati non appena sono stati accettati, aggiungendoli all'indice del volume "attuale".

Politica di accesso aperto
Questa rivista fornisce un accesso aperto e immediato ai suoi contenuti, in base al principio che la libera disponibilità della ricerca al pubblico favorisce un maggiore scambio di conoscenze a livello globale.

Pre e post stampa
PAGEPress permette e incoraggia gli autori a depositare sia le loro pre-stampe che le loro post-stampe in archivi o depositi istituzionali ad accesso aperto. Il vantaggio principale dell'auto-archiviazione pre- e post-stampa è quello di raggiungere un pubblico più ampio che aumenta la visibilità e l'impatto della vostra ricerca.

Indicizzazione
PAGEPress sta attualmente lavorando con i principali database e risorse online, come Scopus, Clarivate Web Of Science/InCites, Pubmed/Medline, PubMedCentral, Google Scholar, Directory of Open Access Journals (DOAJ), IndexCopernicus, Chemical Abstracts Service, per tracciare gli articoli di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia. PAGEPress sta inoltre lavorando a stretto contatto con i prodotti Scopus e Clarivate per garantire che l'analisi citazionale degli articoli pubblicati in questa rivista sia disponibile il prima possibile.

Etica della pubblicazione
Redazione
PAGEPress sostiene con forza la missione del Codice di condotta COPE e delle linee guida sulle migliori pratiche per i redattori di riviste; tutti gli individui che collaborano con PAGEPress sono fortemente invitati a rispettare questa missione.

Etica
Tutti gli articoli di ricerca pubblicati dalle riviste PAGEPress sono soggetti a rigorosi standard etici. Le nostre riviste approvano il Codice di condotta del Comitato per l'etica della pubblicazione (COPE), nonchè le linee guida del COPE International Standards for Editors and Authors Guidelines. Il Comitato Editoriale di ogni rivista è responsabile della forma che assumerà il processo di revisione tra pari; pertanto, tutti gli autori in campo biomedico devono aderire ai requisiti uniformi per i manoscritti inviati alle riviste biomediche. PAGEPress sostiene anche la dichiarazione politica della World Association of Medical Editors (WAME) sull'intrusione geopolitica nelle decisioni editoriali.

Plagio
Il Comitato di Redazione delle nostre riviste esaminerà immediatamente tutti gli articoli presentati per la pubblicazione su quella rivista. Tutti i contributi che riceviamo vengono controllati per verificare la presenza di plagio utilizzando gli strumenti disponibili online come iThenticate®. Ogni sospetto di cattiva condotta finisce con un rapido rifiuto e viene poi segnalato alla Rete europea degli Uffici per l'integrità della ricerca e all'Ufficio statunitense per l'integrità della ricerca. La Federazione Europea delle Accademie delle Scienze e delle Scienze (ALLEA) ha pubblicato un Codice di condotta europeo sull'integrità della ricerca, che è pienamente supportato dalle nostre riviste. Tutti gli autori che inviano documenti alle nostre riviste sono tenuti ad adottare queste politiche.

Di seguito alcune risorse online per aiutarvi a comprendere il plagio:

Roig, M. Evitare il plagio, l'auto-plagio e altre pratiche di scrittura discutibili: Una guida alla scrittura etica. Università di St Johns.
Long TC, Errami M, George AC, et al. Rispondere a possibili plagi. Scienza 2009; 323:1293-1294.
Lewis J, Ossowski S, Hicks J, Errami M, e Garner HR. Somiglianza del testo: un modo alternativo per cercare MEDLINE. Bioinformatica 2006; 22:2298-2304.
Conflitto di interessi
Il conflitto di interessi esiste quando un autore (o l'istituzione dell'autore), revisore o redattore ha relazioni finanziarie o personali che influenzano (influenzano in modo inappropriato) le sue azioni (tali relazioni sono anche note come doppi impegni, interessi in competizione o lealtà in competizione). Queste relazioni variano da trascurabili a grandi potenzialità di influenzare il giudizio. Non tutte le relazioni rappresentano un vero e proprio conflitto di interessi. D'altra parte, il potenziale di conflitto di interessi può esistere indipendentemente dal fatto che un individuo creda che la relazione influisca sul suo giudizio scientifico. Le relazioni finanziarie (come l'impiego, le consulenze, la proprietà di azioni, gli onorari e le testimonianze di esperti retribuiti) sono i conflitti d'interesse più facilmente identificabili e quelli più suscettibili di minare la credibilità della rivista, degli autori e della scienza stessa. Tuttavia, i conflitti possono verificarsi per altri motivi, come le relazioni personali, la competizione accademica e la passione intellettuale.

Tutti i partecipanti al processo di peer-review e di pubblicazione devono rivelare tutti i rapporti che potrebbero essere considerati come potenziali conflitti di interesse. La divulgazione di tali relazioni è importante anche in relazione agli editoriali e agli articoli di revisione, perchè può essere più difficile individuare i pregiudizi in questo tipo di pubblicazioni che nei rapporti di ricerca originali. I direttori possono utilizzare le informazioni divulgate in dichiarazioni di conflitto di interessi e di interessi finanziari come base per le decisioni editoriali.

Quando gli autori inviano un manoscritto, sia esso un articolo o una lettera, sono responsabili della divulgazione di tutti i rapporti finanziari e personali che potrebbero influenzare il loro lavoro. Per evitare ambiguità, gli autori devono dichiarare esplicitamente se esistono o meno potenziali conflitti. Gli autori devono farlo nel manoscritto su una pagina di notifica di conflitto di interessi, fornendo ulteriori dettagli, se necessario, in una lettera di presentazione che accompagna il manoscritto. Sempre più spesso gli studi individuali ricevono finanziamenti da imprese commerciali, fondazioni private e governo. Le condizioni di questo finanziamento hanno il potenziale di influenzare e screditare la ricerca.

Gli scienziati hanno l'obbligo etico di presentare i risultati della ricerca per la pubblicazione. Inoltre, in qualità di persone direttamente responsabili del loro lavoro, i ricercatori non dovrebbero stipulare accordi che interferiscano con il loro accesso ai dati e con la loro capacità di analizzarli in modo indipendente e di preparare e pubblicare manoscritti. Gli autori dovrebbero descrivere il ruolo dello sponsor dello studio, se presente, nella progettazione dello studio, nella raccolta, analisi e interpretazione dei dati, nella stesura del rapporto e nella decisione di presentare il rapporto per la pubblicazione. Se la fonte di supporto non ha avuto tale coinvolgimento, gli autori dovrebbero dichiararlo. I pregiudizi potenzialmente introdotti quando gli sponsor sono direttamente coinvolti nella ricerca sono analoghi ai pregiudizi metodologici.

I redattori possono richiedere che gli autori di uno studio finanziato da un'agenzia con un interesse proprietario o finanziario nel risultato firmino una dichiarazione del tipo "Ho avuto pieno accesso a tutti i dati di questo studio e mi assumo la completa responsabilità per l'integrità dei dati e l'accuratezza dell'analisi dei dati". I redattori dovrebbero essere incoraggiati a rivedere le copie del protocollo e/o dei contratti associati agli studi specifici del progetto prima di accettare tali studi per la pubblicazione. I direttori possono scegliere di non prendere in considerazione un articolo se uno sponsor ha rivendicato il controllo sul diritto degli autori a pubblicare.

I revisori devono comunicare ai redattori eventuali conflitti di interesse che potrebbero influenzare le loro opinioni sul manoscritto, e dovrebbero rinunciare alla revisione di specifici manoscritti se esiste il potenziale di distorsione. Come nel caso degli autori, il silenzio dei revisori in merito a potenziali conflitti può significare o che i conflitti esistono e il revisore non li ha rivelati o che non esistono conflitti. I revisori devono quindi anche essere invitati a dichiarare esplicitamente se i conflitti esistono o meno. I revisori non devono utilizzare la conoscenza del lavoro, prima della sua pubblicazione, per promuovere i propri interessi.

I revisori che prendono decisioni definitive sui manoscritti non devono avere alcun coinvolgimento personale, professionale o finanziario nelle questioni che potrebbero giudicare. Gli altri membri della redazione, se partecipano alle decisioni editoriali, devono fornire ai revisori una descrizione aggiornata dei loro interessi finanziari (in quanto potrebbero riferirsi a giudizi editoriali) e ricusarsi da qualsiasi decisione in cui sussista un conflitto di interessi.

Consenso informato
Le riviste PAGEPress seguono rigorosamente la politica di protezione dei partecipanti alla ricerca ICMJE, descritta in dettaglio su http://www.icmje.org/recommendations/browse/roles-and-responsibilities/protection-of-research-participants.html. I pazienti hanno diritto alla privacy che non deve essere violata senza il consenso informato. Una volta ottenuto il consenso informato, i redattori possono richiedere agli autori di fornire una copia prima di prendere la decisione editoriale. Gli autori possono trovare un modello per il consenso informato qui.
I manoscritti devono essere esaminati nel rispetto della riservatezza degli autori. Nel presentare i loro manoscritti per la revisione, gli autori affidano ai redattori i risultati del loro lavoro scientifico e dello sforzo creativo, da cui possono dipendere la loro reputazione e la loro carriera. I diritti degli autori possono essere violati dalla divulgazione dei dettagli riservati durante la revisione del loro manoscritto. Anche i revisori hanno diritto alla riservatezza, che deve essere rispettata dall'editore. La riservatezza può essere violata in caso di presunta disonestà o frode, ma in caso contrario deve essere rispettata. I redattori non devono divulgare informazioni sui manoscritti (inclusi la loro ricezione, il contenuto, lo stato del processo di revisione, le critiche dei revisori o il destino finale) a nessuno che non sia l'autore o il revisore. Ciò include la richiesta di utilizzare il materiale per procedimenti legali.

Protezione dei soggetti umani e degli animali nella ricerca
Nel riportare esperimenti su soggetti umani, gli autori dovrebbero indicare se le procedure seguite sono conformi agli standard etici della commissione responsabile per la sperimentazione umana (istituzionale e nazionale) e alla Dichiarazione di Helsinki del 1975, rivista nel 2013. In caso di dubbio se la ricerca è stata condotta in conformità con la Dichiarazione di Helsinki, gli autori devono spiegare le ragioni del loro approccio e dimostrare che l'organo di revisione istituzionale ha approvato esplicitamente gli aspetti dubbi dello studio. Nel riferire gli esperimenti sugli animali, gli autori devono indicare se sono stati seguiti gli standard istituzionali e nazionali per la cura e l'uso degli animali da laboratorio. Ulteriori indicazioni sull'etica della ricerca sugli animali sono disponibili presso la World Medical Association (revisione del 2016) e presso l'International Association of Veterinary Editors' Consensus Author Guidelines on Animal Ethics and Welfare. Quando riportano esperimenti su ecosistemi che coinvolgono specie non indigene, gli Autori sono tenuti a garantire il rispetto della guida istituzionale e nazionale per la conservazione della biodiversità indigena.