Articles
29 dicembre 2021
V. 26 N. 1-2-3 (2021): January-December 2021

Victim blaming e slut shaming: quando si criminalizza la vittima e non il sex offender

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
1413
Visite
1106
Downloads

Autori

L'obiettivo del presente articolo è fornire un'analisi del fenomeno del victim blaming, ovvero dell'attribuzione di biasimo alle vittime, in caso di violenza da parte dei sex offender, proponendo una riflessione sui processi di vittimizzazione e sulle dinamiche che ad essi sottendono, la cui lettura non può essere solo criminologica, psicologica e giuridica ma che necessita anche di una lettura prettamente sociologica. Particolare attenzione è stata data, inoltre, al modo in cui le vittime di aggressione sessuale vengono strumentalizzate da parte dei mass media, e alla nozione di violenza sessuale sugli uomini e le possibili false denunce.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Victim blaming e slut shaming: quando si criminalizza la vittima e non il sex offender. (2021). Rivista Di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, 26(1-2-3). https://doi.org/10.4081/psyco.2021.632