Articles
21 dicembre 2020
V. 25 N. 1-2-3 (2020): January-December 2020

l'identità del jihadista e i meccanismi psicosociali di adesione alla causa terroristica

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
277
Visite
485
Downloads

Autori

l'elaborazione di efficaci strategie di contrasto ad un terrorismo come quello di matrice islamista non può non passare per un"attenta analisi del fenomeno e dell'attore protagonista, il jihadista. La ricerca scientifica ha dato esiti discordanti e non pienamente favorevoli verso l'accoglimento dell'ipotesi di una componente psicopatologica come causa di radicalizzazione. Piuttosto, la causa va ricercata in una molteplicità di fattori come quelli individuali, sociali, politici e religiosi. La radicalizzazione, favorita anche dall'ampio utilizzo del cyberspazio da parte delle organizzazioni terroristiche, gioca quindi un ruolo di "risocializzazione" per tutti quei soggetti vulnerabili, colpiti da una profonda crisi esistenziale.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



l’identità del jihadista e i meccanismi psicosociali di adesione alla causa terroristica. (2020). Rivista Di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, 25(1-2-3). https://doi.org/10.4081/psyco.2020.549