Note e discussioni
7 giugno 2024

CONVERSIONE E IMPEGNO CULTURALE DI AGOSTINO GEMELLI IN DUE RECENTI STUDI

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
77
Visite
72
Downloads

Autori

Il saggio prende in considerazione un paio di studi recenti sul percorso personale di Edoardo Gemelli, poi conosciuto in ambito religioso come padre Agostino. Studente di medicina presso l'Università di Pavia e il Collegio Ghislieri, Edoardo era solito professare idee socialiste, ma durante gli anni di studio visse un'emergenza spirituale che lo spinse alla conversione alla fede cattolica. Le figure, gli amici e l'ambiente culturale dell'epoca sono oggetto dello studio di Luciano Pazzaglia, che ha condotto una ricerca sulla vita giovanile di Gemelli. Anche lo studio di Michele Madonna è strettamente legato a quegli anni e alla stessa prospettiva di impegno sociale e religioso di Gemelli. Qui l'autore approfondisce le principali questioni relative ai rapporti tra Chiesa e Stato, che furono dibattute durante i primi trent'anni della rivista cattolica “Vita & Pensiero”.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



CONVERSIONE E IMPEGNO CULTURALE DI AGOSTINO GEMELLI IN DUE RECENTI STUDI. (2024). Il Politico, 260(1), 144-148. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.925